Giudici, Regno diSicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Iudex, che, riportando un'assisa del tempo diRuggero, punivano i giudici che pronunciavano una sentenza " , Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano e Considerazioni sopra la storia diSicilia, in Id., Opere scelte, Palermo 1857 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] in pectore allo stesso seggio pontificale. Nella sua Chronica, Ruggerodi Hoveden racconta che G. poteva fare le veci del papa del papa. Di lì a poco tuttavia, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Sicilia a rivendicarne la ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata diRuggero duca di Puglia (figlio maggiore diRuggero II di Altavilla re diSicilia e premorto al padre) e di [...] d’argento, l’incipiente spedizione italiana di Enrico VI contro il re diSicilia.
Nel frattempo, dopo la morte del fedele Matteo d’Aiello, Tancredi aveva dovuto sopportare la morte prematura del suo primogenito, Ruggero (morto il 24 dicembre 1193 ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Giuditta, che era l'erede del conte Ruggerodi Molise. Tuttavia non è del tutto chiaro se , Il Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno diSicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] aragonese, che, sotto il comando diRuggerodi Lauria, bloccava il porto di Napoli; nell'azione veniva catturato all'elezione di Niccolò IV (15 febbr. 1288). Con la liberazione di Carlo di Salerno e la sua incoronazione a re diSicilia da parte ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] avevano devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire siciliane dal VI al XIII secolo, in Medioevo e città nel regno diSicilia e nell'Italia comunale, Messina 1991, pp. 11-36.
Id., ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DISICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] Mannelli 1999); I diplomi greci ed arabi diSicilia pubblicati nel testo originale, a cura di S. Cusa, Palermo 1868; V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città diSicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise diRuggero II, I, I testi, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] che proclamava re diSicilia Alberto Amedeo I di Savoia. Nel governo presieduto da V. Fardella marchese di Torrearsa (agosto si rifugiò a Malta insieme al presidente del Regno, Ruggero Settimo di Fitalia. Rientrato a Palermo, il capo della polizia, S ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] Costanza diSicilia (Palermo, cattedrale). Il motivo dell'aquila con una lepre o con un serpente fra gli artigli può inoltre essere messo a confronto con il mosaico della stanza diRuggero II nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di cammei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] stato fatto da Enrico VI quando aveva preso possesso del Regno diSicilia. Nei pochi anni che regnò sul Mezzogiorno d'Italia, ed l'età diRuggero II e quella di Federico II, emergono bene dal caso del castello di Caiazzo. Mentre Ruggero II nel ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...