VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Giovanni Poleni e a scienziati di formazione fisico-matematica e impostazione newtoniana come il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich e i p. 82; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, I, Palermo 1824, pp. 197, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Cavalieri o a Marqab). Testimonianze storiche indiscutibili parlano di un insediamento presvevo: sappiamo che Ruggero II vi si rifugiò nel 1128 e nel Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni diSicilia (Hauck, 1963). Nell'ampia sfera del ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] provocato la perdita delle registrazioni di ben cinque mesi. Secondo l'uso invalso nel Regno diSicilia, dove l'anno amministrativo anziché che costituiva un vero e proprio indice di ricerca per soggetto ("A Ruggero de Morra in merito ai falconi che ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] il monastero di Pulsano esisteva testimonianza di interventi diretti dei sovrani, almeno da parte diRuggero II, nel , pp. 75-108.
M. Maccarrone, Papato e Regno diSicilia nel primo anno di pontificato di Innocenzo III, ibid., pp. 123-149.
D. Osheim, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] anni seguenti aveva difeso con successo l'isola da una preponderante coalizione di nemici.
Un prinio tentativo di fuggire in Sicilia alla corte dell'ammirato cugino con l'aiuto diRuggero de Flor, il quale nell'ottobre 1301, in tacita intesa con ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] alla fine del sec. 11° da Boemondo I d'Altavilla, principe di Antiochia; la chiesa di S. Nicolò Regale a Mazara del Vallo (prov. Trapani), fondata nel sec. 12° da Ruggero II diSicilia (Ciotta, 1992, p. 258ss.); e ancora la chiesa monastica dei Ss ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] e in parte da Roma. Infatti la crisi di successione che si era aperta alla morte di Guglielmo II di Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero II diSicilia a invadere l'Italia meridionale. O. lo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di Augusta, fu pesantemente sconfitta nel golfo di Napoli dalla flotta siculo-aragonese guidata da Ruggerodi Lauria: 44 galee, 5000 uomini e molti personaggi di non aveva ottenuto l’assenso del re diSicilia: per questo motivo, probabilmente, Tommasa ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] i rahal, né le case rurali" esistenti in Sicilia al tempo diRuggero, facendo ipotizzare che si indicassero quali città i centri abitati di maggiore rilievo amministrativo ed economico, sedi di vescovati, probabilmente difesi da mura e fossati e con ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] di Tunisi e il califfo almohade, regnante all'epoca su Marocco e parte della penisola iberica. Probabili emissari dell'imperatore furono Ruggero re al-Kāmil le domande dell'imperatore, signore diSicilia, sui generi della sapienza e sulla matematica, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...