Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
Nel mese successivo Federico ritornò finalmente nel suo Regno diSicilia, da cui si era allontanato otto anni prima, lasciandolo in una condizione di disordine istituzionale che, iniziata con la morte diRuggero II (1154), con alterne vicende si era ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] ostilità aperta o latente, con i Normanni, anch'essi in una fase di consolidamento territoriale in seguito all'incoronazione diRuggero II a re diSicilia. Nel 1139 un trattato commerciale assicurava ai Veneziani il vitale approvvigionamento dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isola diSicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini e Ruggerodi Lauria, cui concesse in feudo le isole di Gerba e di Cherchen nella Grande Sirte. Cercava inoltre di procurarsi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] non solo al Marocco ma anche all'architettura normanna diSicilia, il cui esempio più straordinario è a Palermo nel soffitto della navata centrale della Cappella Palatina fondata nel 1132 da Ruggero II e consacrata nel 1140 (il soffitto daterebbe ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] intercomunicanti sostanzia anche l'a. di rappresentanza dei re normanni diSicilia. In essa il ruolo della tempo di Guglielmo II, ma a esso si ispira già il palazzo di Caronia, ricordato dal geografo Idrīsī come realizzato ancora vivente Ruggero II ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] scritti diRuggero Bacone (1265 ca.), Witelo (1275 ca.) e Giovanni Peckham (1280 ca.).
Le ricerche di derivazione la traduzione latina realizzata nel XII sec. dall'ammiraglio Eugenio diSicilia che, secondo quanto afferma egli stesso, si basò su due ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Puglia e i conti diSicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto la propria effigie sulle monete, curando allo stesso modo l'indicazione del proprio nome e del titolo, e spesso del numero ordinale in caso di omonimie (Ruggero II, Guglielmo II), ma ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] (vv. 36-41).
III. Periodo della permanenza nel Regno diSicilia (dicembre 1220-marzo 1226):
[12] *1220-1221 (?): [BdT Italia nel 1220) "il potente re Ruggero Federico" giovane, valoroso e tanto amante di "pregio" che non avrebbe pensato che ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] inoltre, a concludere questo periodo che gettava le fondamenta della supremazia veneziana nel golfo, un patto con Ruggero II diSicilia (38) che riconosceva gli interessi veneziani nell'Adriatico. Non per nulla allora presso la corte normanna il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] era il principale porto per le esportazioni. Il Libro diRuggerodi al-Idrisi tratta dei principali scali e percorsi. , diffusi tra XI e XIII secolo non solo nella Sicilia musulmana, dove per altro venivano prodotti anche nei periodi aghlabide ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...