GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I diSicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] , comandata da Ruggerodi Lauria (1299); ma la lotta non terminò se non con la pace di Caltabellotta (1302), Archivio storico italiano); G. La Mantia, Codice diplomatico dei Re Aragonesi diSicilia (1282-1355), I, Palermo 1918, p. 261 segg.; H. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi [...] riconosciuto come il vero papa da tutti i sovrani di Europa, poteva contrapporgli forze maggiori di quelle diRuggero, unico alleato di Anacleto, che lo aveva incoronato re diSicilia. I fratelli di Anacleto (morto nel 1138), sotto l'autorevole guida ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] . Samuele a Barletta, restaurata nel 1149 da Ruggero II re diSicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro in Camarota (Policastro), di S. Maria a Brindisi e di S. Quirico di Antrodoco (Campania), concesso da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Raffaello Morghen
Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] . II non riuscì tuttavia ad avere dall'imperatore gli aiuti che aveva sperati contro Ruggero, conte diSicilia e, sconfitto dal potente normanno, dovette investirlo del ducato di Puglia. Così durante il suo pontificato O. II dovette lottare contro le ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] al suo posto di combattimento. Poco mancò che la Calabria, solidale per tante ragioni con la vicina Sicilia nell'avversione agli Catanzaro, alle truppe aragonesi, la seconda volta comandate da Ruggerodi Lauria: fatto d'arme che decise per allora la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] intero: solamente S. Pietro rimaneva ancora nelle mani di Anacleto.
Nonostante la morte di Lotario (4 dic. 1137), Ruggero II diSicilia, piegato militarmente, accolse la richiesta di Bernardo di Chiaravalle di presenziare a un dibattito nel quale tre ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] con furia alla sua storia diSicilia: lesse e rilesse i suoi "autori", Hume e G. de Mably; ma più urgente gli parve stabilire, mentre dilagava la polemica sui falsi di Vella e il "modello feudale" attribuito a Ruggero, il fondamento storico della ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e diSicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e diSicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] subito Squillace, Nicastro e Maida. Nei primi mesi del 1058 ebbe il primo contrasto con Ruggero, il fratello minore, futuro conte diSicilia, che avendolo affiancato nell’impresa calabrese pretendeva un compenso; e ottenne la metà della Calabria ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] lunghi periodi: nell’Italia meridionale, che era alla ricerca di nuovi equilibri dopo la morte diRuggero I diSicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consiglio di reggenza della contessa Adelaide; e soprattutto nell’Italia ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] fu quello di negoziare l’investitura a re diSiciliadi Carlo d’Angiò, che nel frattempo aveva ricevuto il titolo di senatore romano di Napoli (giugno) per opera della flotta aragonese comandata da Ruggerodi Lauria che fece prigioniero il figlio di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...