• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia [285]
Biografie [252]
Religioni [94]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [48]
Geografia [33]
Europa [33]
Storia medievale [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [36]

Corrado di Lützelhardt

Enciclopedia on line

Cavaliere e venturiero oriundo del Baden (m. 1197); valoroso ma estroso, rappresentò a lungo l'Impero in Italia. Fin dal 1167 appare come marchese di Ancona e principe di Ravenna, e regge quel marchesato [...] 1189, facendosi fama di violento e oppressore del clero. Dal 1190 al 1193 combatté contro re Tancredi; nel 1194 entrò nel regno di Sicilia con Enrico VI, che lo fece conte del Molise, ma dovette lottare contro Ruggero di Loritello per affermarvisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI ANCONA – REGNO DI SICILIA – ENRICO VI – RAVENNA – MOLISE

Alfònso di Altavilla

Enciclopedia on line

Principe di Capua (dal 1135) e duca di Napoli (1118-1144); terzogenito di Ruggero II, re di Sicilia, nel 1140 con l'aiuto del fratello Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, nonostante [...] l'opposizione di Innocenzo II. Richiamato dal padre, invase lo stato pontificio spingendosi fino a Rieti; morì forse nel corso di questa campagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI CAPUA – STATO PONTIFICIO – RE DI SICILIA – INNOCENZO II – RUGGERO II

Ibn ath-Thumna

Enciclopedia on line

Emiro musulmano di Sicilia (sec. 11º), signore di Siracusa, Noto e Catania. Venne a contesa con Ibn al-Ḥawwās signore di Castrogiovanni e Girgenti, e contro di lui si rivolse per aiuto (1061) al conte [...] normanno Ruggero. Questo appello determinò l'invasione e la conquista normanna della Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTROGIOVANNI – SIRACUSA – GIRGENTI – NORMANNO – CATANIA

tercia

Enciclopedia on line

Moneta d’argento normanna del valore di 1/3 di ducato fatta coniare nella zecca di Palermo da Ruggero II re di Sicilia nel 1140 con la dicitura Tercia ducalis e poi da Guglielmo II con la dicitura Tercia [...] apuliensis; era anche detta tercenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RE DI SICILIA – GUGLIELMO II – RUGGERO II – NORMANNA – PALERMO

Dossapatre, Nilo

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 12º); per ordine di Ruggero II di Sicilia scrisse (1143) una Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180; forse è una sola persona con Nicola D., autore [...] di opere canonico-teologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ARMENO

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] (11° sec.). L’arte della lavorazione della s. assunse grande importanza anche ad Atene, Corinto e Tebe; di qui Ruggero II d’Altavilla la portò in Sicilia (1146), dove ebbe inizio la grande arte serica italiana, che tenne il primato europeo dal 13° al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] sec. XIII va ricordato il monaco Ruggero di Helmershausen (altare portatile del duomo di Paderborn, ecc.) che si è Roma fu dominata dal Bernini e dal Borromini, datori di disegni; a Napoli, in Sicilia, la produzione fu grande come a Milano e a Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] , era suo interesse congiungere politicamente alla Sicilia. Sennonché mentre la guerra si estendeva sul continente e mentre sul mare magnifici successi riportava la flotta siculo-aragonese al comando di Ruggero di Lauria, uno degli egregi fuorusciti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] pagare al papa 140 mila marchi per la concessione del regno di Sicilia al suo secondo figlio Edmondo, fece traboccar la misura. I , L'Angleterre d'aujourd'hui, Parigi 1924; G. De Ruggero, L'impero britannico dopo la guerra, Firenze 1921; R. Casali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] e grande ammiraglio del regno di Sicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona, cooperò nel 1609 a scacciare i Mori dal regno di Valenza. Nicola (1648-1730) fu viceré di Sardegna dal 1687, e di Sicilia dal 1719 al 1722; Ferdinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 67
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustizière
giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali