CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] , tuttavia, la carriera dei due amirati, se nel 1124 essi stessi accompagnarono Ruggero II a Montescaglioso (provincia di Matera) dove il conte diSicilia si impossessò dell'eredità della defunta sorellastra Emma, dopo essere penetrato con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] . Ruggero d’Altavilla, re diSicilia, cerca di convincere il sovrano francese a raggiungere la sua isola e di là per esser casualmente caduto nella corrente gelida in un caldo giorno di fine primavera asiatica, il 10 giugno. Non è impossibile che ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] volontari italiani, l'azione fu condotta dall'incrociatore "Ruggerodi Lauria", mentre ad Akrotiri il fuoco fu sostenuto ,Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31-35; Giornale officiale diSicilia, 27 ag. 1860, n. 65; L'Opinione, 14 apr. 1870 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno diRuggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] compositiva: in essi si rilevano nuovi tipi di composizione strofica e uno di essi contiene uno dei primi esempi di musica polifonica scritta.
Nel 1091, con Ruggero I il Gran Conte, la Sicilia torna alla cristianità. Tra le tante conseguenze ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] della Valle, Ruggero Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte di Groppello, il principe di Camporeale, Gaetano favore delle vittime del terremoto di Calabria e diSicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] sia Federico Ruggero, figlio di Enrico VI ed eletto re già nel 1196, sia Filippo di Svevia. In di Filippo II di Francia, che caldeggiava l'elezione al trono di Federico diSicilia. Già al principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] appartenuti al ribelle conte Ruggerodi Passaneto. Nella stessa data ebbe anche un'altra concessione minore: i beni confiscati in Lentini a Ruggero e Nicolò Lamia. A metà dicembre, il C., il quale progettava di lasciare la Sicilia, si era tuttavia ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] in Italia.
Secondo Ruggerodi Howeden, deceduto Celestino III di Segni, fece parte di una commissione che condusse a Veroli le trattative con Marcovaldo di Anweiler per farlo desistere dal suo piano di affermazione politica nel Regno diSicilia e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] quest’ultima mossa Carlo salda il retaggio del regno diSicilia alla politica crociata dei consanguinei francesi. Non appena assunto il titolo, invia in Siria con una squadra di sette galere Ruggero Sanseverino a governare un Impero dall’ormai esigua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] .
Dopo una fortunata spedizione nel continente sottomette tutto il Mezzogiorno d’Italia e si fa proclamare re diSicilia con il nome diRuggero II. Si viene così a creare uno spazio politico che, tra alti e bassi e nonostante la spaccatura prodotta ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...