Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] latifondisti, e poi nel 1034, alla morte (non accidentale) di questi, con il suo amante, Michele IV detto Paflagonio. Michele positivi.
Nel 1147 Ruggero II diSicilia intraprende una nuova invasione, impadronendosi di Corfù e spingendosi fino ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] delle mire espansionistiche del regno normanno: gli attacchi sferrati da Roberto il Guiscardo nel 1081 e da Ruggero II diSicilia nel 1146-1147 prima e nel 1185 poi non portarono a occupazioni territoriali permanenti e sono famosi soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] 1061, anche Roberto il Guiscardo e il fratello Gran Conte Ruggero non hanno vita facile nel sottomettere l’isola e sarà solo beneventano, o di Napoli che nell’880 arruola musulmani diSicilia per sventare le mire annessionistiche di papa Giovanni ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] coniugato in terze nozze con Giovanna, figlia del conte di Fondi Ruggero de l'Aquila. Con le precedenti unioni, contratte a mezzogiorno dalla Campagna ‒ zona di rispetto limitrofa al Regno diSicilia ‒, potevano avere i collegamenti lungo la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] committenti del Regno di Napoli e diSicilia, inviò spesso opere in patria, e verso il 1787 si recò alla reggia di Caserta, dove, nella cattedrale di Palermo, l’Assunzione di Maria nel coro e Roberto il Guiscardo e il conte Ruggero che restituiscono ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] e musulmani, Napoli 1996, p. 127; E. Caspar, Ruggero II e la Fondazione della monarchia normanna diSicilia, trad. it. Bari 1999 (ed. orig. Innsbruck 1904), p. 60; H. Houben, Ruggero II diSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari 1999, p ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Ruggero II, da Guglielmo II e da Enrico VI e sua moglie Costanza per finire a Sibilla "tunc domina Appii"; i predecessori di , L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] di Patti esercitò il diritto alla decima statale di Termini Imerese che Ruggero I, nel 1094, aveva concesso al monastero di S. Bartolomeo di l'attuazione di una serie di riforme nell'ambito dell'amministrazione economica del Regno diSicilia. Nel ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] poiché le terre avite rimanevano ancora nelle mani di Raimondo del Balzo e diRuggero Sanseverino, mentre si tratteneva a Bisceglie, ottenne nel Regno diSicilia in quanto suo signore feudale, ma, soprattutto, il progetto di costruzione di un dominio ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] la città sperimentasse alcune forme di diretto governo regio, tanto che, al ritorno diRuggero e del fratello Filippo, , pp. 1203-1232; C. Biondi, Costanza d'Aragona reggente del regno diSicilia, "Incontri Meridionali", ser. III, 10, 1990, nr. 2, pp. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...