Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ripresa anche nella storia genealogica di F. Paternò di Castello, i Paternò giunsero in Sicilia durante la conquista del conte Ruggero, al seguito del cavaliere provenzale Roberto di Embrun, appartenente al ramo dei conti di Barcellona che nel 1070 ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] , simbolo della morte spirituale. Affatto diverso il significato delle figure che compaiono sullo splendido manto del re diSiciliaRuggero II (m. nel 1154; Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), tessuto e ricamato nella manifattura reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] a trovare un accordo né con il basileus Manuele Comneno di Bisanzio né con il re Ruggero II diSicilia, che sarebbero i due monarchi cristiani da coinvolgere in un progetto di serio controllo del Mediterraneo orientale. Inoltre, il monarca capetingio ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] 59v, 76v-77v, 88v-89r; Lettere e doc. relativi ad un periodo del vicariato della regina Bianca..., a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, X, Palermo 1867, pp. 76 s., 81-84, 89, 99 s., 102, 106-114, 123-128, 145 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e diSicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] 1208 C. assunse il titolo di regina diSicilia.
Verso la metà del 1209 di Palermo, in un sarcofago di marmo antico, posto accanto ai sarcofaghi di porfido in cui riposavano le spoglie diRuggero II, di Enrico VI e di sua moglie Costanza. Con gesto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] verso il 1160 in Sicilia l’arcidiano di Catania Enrico Aristippo promuove traduzioni di Platone e autori 10 (Giovanni Grasso, Nettario, Nicola di Otranto, Giorgio di Gallipoli, Eugenio di Palermo e Ruggerodi Otranto). Poeti dotti che compongono ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] loro volta punte di diamante dei gruppi di potere nobiliare all'interno di Roma. Le difficoltà interne, le conseguenti incertezze di atteggiamento di C. nei confronti della mai sopita volontà di Enrico VI di occupare il Regno diSicilia, a ciò spinto ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] capitolò comunque il 12 luglio e fu costretta a riconoscere la sovranità diRuggero, così come Gabes. In meno di un mese, dunque, nel nome del re diSicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Intanto, però ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] a Messina la rinuncia di Alfonso d’Aragona al Regno diSicilia. A metà maggio ad Augusta ebbe parte in una vicenda che coinvolse il re, procurandogli una donna che gli dette un figlio. Difese l’ammiraglio Ruggerodi Lauria dalle accuse per ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] eroi, in questo caso rappresentati da figure positive di sovrani (Gelone e Timoleonte, Ruggero re diSicilia e Carlo V), rispettosi dell'ordine e restauratori di valori etici e religiosi. Entro coordinate moralistiche, che vanno da una considerazione ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...