Gregorio Papareschi, nobile romano (m. 1143). Creato cardinale da Pasquale II, ebbe parte notevole nella stipula del concordato di Worms. Morto Onorio II, fu eletto pontefice (1130) dal partito dei Frangipane, [...] legittimo dall'Impero, dalla Francia, dall'Inghilterra, mentre Anacleto II, che conservava il possesso di S. Pietro, aveva l'appoggio diRuggerodiSicilia, da lui riconosciuto re, proprio nello stesso anno 1130. Morto Anacleto (1138), Innocenzo poté ...
Leggi Tutto
Guido di Città di Castello (m. 8 marzo 1144), cardinale di S. Marco (1133), fu eletto il 26 sett. e incoronato il 3 ott. del 1143. Non volle ratificare la pace di Mignano stipulata dal suo predecessore, [...] Innocenzo II, col re RuggerodiSicilia; tolse invece l'interdetto comminato dal pontefice precedente al regno di Francia; morì nel monastero annesso alla chiesa di S. Maria in Pallara sul Palatino, durante i tumulti e la rivolta autonomistica dei ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] doveva diventare, dopo la conquista della Sicilia (1060-91; Ruggero I s'intitolò "Gran Conte" ed ebbe la "legazia apostolica", 1098) e l'unione dei domini nelle mani diRuggero II, il Regno diSicilia (riconosciuto come tale dall'antipapa Anacleto ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] il 1060 e il 1091 strappò la Sicilia agli arabi e ne divenne conte. In breve tutta l’Italia del Sud divenne signoria normanna (fig.). Con Ruggero II, incoronato nel 1130 re diSicilia, si ebbe l’unificazione di tutte le conquiste normanne in Italia ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] falconieri chiamati Guillelmus e Gerardus, sicuramente vissuti nella cerchia del re normanno diSiciliaRuggero II (1095-1154). Va però precisato che questi primi esempi di opere sulla c. sono stati trasmessi in manoscritti molto modesti per quanto ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 212; S. Tramontana, Popolazione, distribuzione della terra e classi sociali nella SiciliadiRuggero il Gran Conte, ivi, pp. 213-270; Monasteri basiliani diSicilia, a cura di C. Filangieri, Messina 1979; G. Ciotta, Le fabbriche ''basiliane'' fondate ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] registrazione che si andava configurando come nodo del rafforzamento del potere regio, grazie al favore del re diSiciliaRuggero II d'Altavilla che lo creò dapprima scriniario, quindi vicecancelliere e infine cancelliere.
Nell'ottobre 1144 compare ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] con Tancredi e aveva acconsentito al matrimonio tra la figlia Irene e il primogenito del re diSiciliaRuggero, era impegnato nel tentativo di contenere le frequenti rivolte interne e la pressione dei Bulgari sul confine balcanico.
Nei pochi mesi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] il controllo bizantino, C. dovette conoscere un momento di ripresa, che però si interruppe nel 1147 con il sacco diRuggerodiSicilia. Alla caduta dell’Acrocorinto, nel 1210, seguì la conquista di C. da parte dei Franchi, avvenuta nel corso della ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , Halis 1856.
B. Capasso, Le leggi promulgate dai re Normanni nell'Italia Meridionale, Napoli 1862.
Id., Novelle di Re RuggerodiSicilia e di Puglia, "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1867, fasc. 7, pp. 217 ss.
I. La Lumia, Storia della ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...