CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] una sfiducia nel nuovo tipo strutturale, si ripercosse sul successivo sviluppo dell'architettura in Sicilia; dopo un probabile periodo di pausa dei lavori (Ruggero morì nel 1154), le tre navate vennero portate a compimento dalle nuove maestranze e ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] II e il suo più forte sostenitore sul piano temporale, Ruggero II, che proprio in quegli anni aveva ottenuto il titolo di re diSicilia dall'antipapa.
B., col papa, giunge a Roma, di cui rimane deluso e scandalizzato, tanto più quando apprende che ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di Messina per opera di Roberto il Guiscardo e Ruggero d diSicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
Caracausi, Girolamo (1994), Dizionario onomastico della Sicilia. Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] 528-544.
Avviato alla carriera di funzionario nella Cancelleria di Guglielmo I re diSicilia, dove acquisì una formazione che si cronisti inglesi - Benedetto di Peterborough, Ruggerodi Haveden e Rodolfo di Coggeshall - significativamente cistercensi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] scopo sia di creare un mausoleo dinastico, sul modello di quanto già tentato da Ruggero II a Cefalù (v.), sia di istituire un nuovo della stagione culturale conclusiva del regno normanno diSicilia.P. Castellani
Scultura
Parallelamente alla sua ...
Leggi Tutto
SARACENI DISICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani diSicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] iniziativa che preannunciava le future conquiste da parte diRuggerodi Lauria e Manfredi Chiaromonte, i tentativi di re Martino, e in seguito di Alfonso d'Aragona. La rifondazione del Regno siciliano sul territorio dell'Ifriqiyya fu uno dei principi ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] su cera (forse sotto l'influenza dei 'cugini' di Normandia), dal principe di Bari Grimoaldo (1120) e soprattutto da Roberto il Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno diSicilia, con leggende greche, e infine da Guglielmo II, ma ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] doveva essere lo stile pittorico fatimide. Il soffitto fu completato nel 1140 per Ruggero II diSicilia, quando l'isola era passata nelle mani dei Normanni da parecchi decenni, ma è probabile che per la sua decorazione venissero impiegati artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Birds, trad. redaz., Cambridge, Cambridge University Press, 1998
Ruggero Bacone
Ostacoli al progredire della conoscenza Opus maius, I, 9 parte di un’ambasceria inviata a Costantinopoli dal re diSicilia, aveva portato a Palermo una copia di questi ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] trono diSicilia ‒ ciò che però avvenne a Palermo solo il giorno di Natale del 1194, una volta vinte le resistenze dei baroni normanni all'avvento di un sovrano straniero, a cui contrapposero la candidatura di Tancredi, figlio illegittimo diRuggero ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...