FEDERICO III (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] d'Angiò, oltre a Ruggerodi Lauria, e con F. III il cancelliere Vinciguerra Palizzi. Fu convenuto che F. III lasciasse il titolo di re diSicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isola diSicilia, a scelta di Carlo II, il quale ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] oltre alla storia dei re diSiciliadi Ugo Falcando e ai Gesta di Innocenzo III, la raccolta di biografie di Bosone e gli atti del III cappellano del cardinale Giovanni da Toledo, Ruggero da Torrecuso, autore di una delle fonti più importanti sull' ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] neoplatonici furono introdotti e tradotti presso la corte normanna diSicilia e, di qui, nei monasteri e nei centri culturali inglesi ( più tardi letti da Ruggero Bacone (1220 ca.-1292 ca.) e negli ambienti della scuola di Parigi e furono conosciuti ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] alla rivolta seguita alla forzata annessione delle terre d’Abruzzo al Regno normanno diSicilia. Iniziata sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando Federico II di Svevia partì per la crociata del 1228, come si può desumere dalla lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] del Novecento gli esordi teatrali di Pirandello (L’epilogo poi La morsa, 1898; Lumie diSicilia 1911) sembrano collocare l’ registi militanti nell’area del teatro tardomodernista, come Ruggero Cappuccio, sia tra quelli più legati all’immaginario ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] personaggi: il card. G. F. Albani, il re diSicilia, Stanislao Leszczyński (la cui Apotheosis fu edita anche in intern. d'hist. des sciences, XIV (1961), pp. 3-12; D. Grmek, Le malattie di R. B., in Physis, III (1961), pp. 195-204; D. Nikolić, R. B. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] della carta, mentre, al contrario, nel sistema globulare le distanze sono costanti.
La carta di al-Idrīsī
Il sovrano normanno Ruggero II diSicilia annoverava la geografia fra i suoi numerosi interessi intellettuali. Egli incaricò il marocchino Abū ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] ai frequentissimi e intensi contatti che il Regno diSicilia intrattiene con le altre realtà del 'Commonwealth' politica culturale che del resto era stata anche del 'maturo' regno diRuggero II, a partire cioè dal 1140: l'abbandono dell'idea del ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di conflitto, stipulato con Ruggero II d'Altavilla quell'accordo di Benevento che vedeva il Normanno investito dal papa del ducato di Puglia, in cambio del giuramento didi Celestino III, prima ancora di essere eletto re diSicilia per volontà di ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] del 1149 E. ricevette a Tuscolo re Luigi VII di Francia che, attraverso il Regno diSicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II diSicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...