FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sul capo del bimbo la corona diSicilia a lei pervenuta per la morte senza figli di Guglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo sulla brillante tradizione culturale dei re normanni, in particolare diRuggero II; infatti fu a partire dal Liber astrologiae, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ambito dell'edilizia civile dai sovrani normanni diSicilia. Appartengono alla fase d'espansione del . Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età diRuggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve, Bari 1977", Roma 1979 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro sicilianodi Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Estrema Sinistra.
Il C. vota il conferimento dei poteri regali a Ruggero Settimo e la decadenza dei Borboni dal trono diSicilia (13 aprile). Chiede che nella costituzione sia sancita la libertà di culto e sia modificato l'art. I, che proclama "unica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] assistito da un segretario; nominò luogotenente Ruggero Settimo e ministri tre membri del governo rivoluzionario; ristabilì il ministero diSicilia a Napoli; ricalcando decisioni gia prese dal governo siciliano, convocò per il 25 marzo il Parlamento ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1830) da Giuseppe Del Re, che nel 1130 Ruggero II avesse preso il titolo di re di Puglia di Calabria e diSicilia, implicando con ciò una originaria unione della Sicilia col Regno continentale. Le Osservazioni di M. A. intorno una opinione del signor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è iniziata dal Guiscardo nel 1061 e compiuta trent’anni dopo dal fratello Ruggero I, detto al termine dell’impresa il “Gran Conte diSicilia”. La capitale del regno è stabilita a Palermo, già grande centro urbano ed efficiente centro amministrativo ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] imperatori d’Oriente sia ai santi.
Nello stesso clima si colloca la scelta del re diSiciliaRuggero II, che nel 1145 fece portare due s. in porfido nel duomo di Cefalù, l’uno antico perché gli servisse da sepoltura, l’altro, una copia medievale del ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] riferimento all'eresia ‒, già la legislazione normanna diRuggero II aveva equiparato l'offesa alla Chiesa (nei Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno diSicilia, con una introduzione di B. Capasso, Torino 1884.
A. De Stefano, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] fu segnato da gravi ribellioni fino a quando, dopo la sollevazione di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggerodi Lauria, riuscì a piegare il re diSicilia. In età aragonese la regione, già infeudata nei periodi ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] l'imperatore, all'indomani della sua incoronazione a re diSicilia avvenuta a Palermo nel Natale del 1194, volle sottoporre dalla disposizione che prevedeva, ampliando una costituzione diRuggero II, la necessità del permesso del sovrano per ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...