Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...]
B. che aveva ripudiato nel 1113 Arda, per sposare Adelaide di Monferrato, vedova diRuggero duca diSicilia, ripudiò poi anche Adelaide, nel 1117, quando, temendo di morire, si pentì di quel matrimonio illegale. Sebbene stanco ed esausto, B. diresse ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] della Chiesa a quelli del proprio paese, non ebbe più un momento di pace. Guelfo VI, che reduce dalla crociata era passato dalla Sicilia accordandosi con Ruggero Normanno al quale importava che il re non compisse la spedizione italica lungamente ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il re, udito il consiglio delle due assemblee di Bourges e di flotta francese a Las Formiguas a opera diRuggerodi Lauria. Durante la ritirata F. morì ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] e diSicilia nel 1428. La sua popolazione, compreso il sobborgo di Rabato, conta oggi 9600 ab. Una piccola ferrovia di 12 del maltese Lor. Gafà sul posto dell'antica chiesa edificata da Ruggero il Normanno, che liberò Malta dai Saraceni nel 1090. Nei ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] di Belice (km. 65).
Storia. - Da fonte araba apprendiamo l'esistenza e il nome del castrum Qurliyùn verso l'840, e può dedursi che esso risalga ai Bizantini. Ruggero V. Amico, Dizionario topografico diSicilia, trad. di G. Di Marzo, Palermo 1855, I, ...
Leggi Tutto
È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] con cui, durante l'ultima fase della guerra del Vespro, fu assoldato dal re diSicilia, Federico. Ma questi, dopo la pace di Caltabellotta, si sbarazzò diRuggero, divenuto temibile per la sua ambizione, dandogli dieci galee e due legni minori (1303 ...
Leggi Tutto
Non si sa quando né dove nacque. Fu abate nel monastero di S. Salvatore presso Telese; e in questo suo ufficio, come egli stesso racconta, ebbe più volte visita di re Ruggero e larghi benefizî. La contessa [...] spirito iniziò la sua narrazione dall'anno 1127, in cui, morto Guglielmo, duca di Puglia, Ruggero II, fino allora conte diSicilia, gli successe nel ducato. E la condusse avanti per tre libri. Passato al quarto libro, narrò nel cap. V l'imbarco del ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federico d'Aragona si preoccupò di [...] s'erano abbandonati al saccheggio. Il più intraprendente di quegli vventurieri, Ruggero de Flor, un tempo ascritto all'ordine dei Templarî, indi pirata e ammiraglio diSicilia, si offerse di condurre seco gl'indisciplinati compagni. Si formò così ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano, nato il 30 settembre 1756, morto suicida il 27 dicembre 1829. Sedette come pari ereditario nel parlamento diSicilia, e con la collaborazione dell'abate Balsamo, fece approvare [...] e nella quale aveva una grande influenza l'amico suo Ruggero Settimo.
Bibl.: N. Palmieri: Saggio storico politico sulla Costituzione del Regno diSicilia; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese, Palermo 1902; La Lumia, Storie siciliane ...
Leggi Tutto
VERAGUA
Ruggero MOSCATI
. Il titolo di duca di Veragua fu concesso nel 1537 da Carlo V a Diego Colombo (Colón) primogenito di Cristoforo. Luigi e Filippa, figli del primo duca morirono senza discendenza [...] (morto nel 1673), capitano generale dell'armata dell'Oceano e di quella di Fiandra; Pierro Emanuele (morto nel 1710), maestro di campo in Fiandra, capitano generale in Galizia e viceré diSicilia; un secondo Pietro Emanuele (morto nel 1733) che fu ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...