La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] solleticò gli appetiti delle potenze occidentali. Nel 1147 Ruggero II la prese d'assalto e l'occupò danneggiandola . dell'econ., s. 5ª, X; G. M. Monti, Il regno diSicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le relazioni tra Venezia e l ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] vei Tallignum (corruzione di copisti per Tacuinum, cioé l'arabo taqwīm). È noto che Ruggero Bacone conosceva l'arabo Torino 1848); Almanacco del popolo costituzionale diSicilia (Palermo 1849); Almanacco di Giano (Italia 1850); Almanacco Nazionale, ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] a combattere nei due regni diSicilia, Tedeschi guidati in Italia dagl'imperatori e da Giovanni di Boemia, Francesi ed Inglesi catalani rimasti liberi per la pace di Caltabellotta, si raccolse a Messina intorno a Ruggero de Flor (1303), ma combatté ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] costumanze arabe. È noto il nome del falconiere Guglielmo alla corte diRuggero re diSicilia. D'altro lato, alla corte di Federico II furono letti e apprezzati i trattati di falconeria, attribuiti agli arabi Ghatrif e Moamin, che furono tradotti dal ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] diSicilia) uscirono molti attori che hanno grandemente onorato l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto Rossi, Edoardo Ferravilla, Ferruccio Garavaglia, Virginia Reiter, RuggeroRuggeri Anche ora (dopo la nascita di un vero e proprio teatro ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] di Tagliacozzo Ruggerodi Comino seguito da Bonaventura didi Benevento, erigendo la chiesa e il monastero di S. Maria di Real Valle a Scafati, così, dopo la non meno facile vittoria di Tagliacozzo, che gli consolidò la conquista del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] , fu concesso da Guglielmo il Conquistatore a Ruggerodi Poitou. Ma ai primi del 1000 veniva conquistato diSicilia (v.), il quale, dopo la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] famiglia. Il duca Pietro III e suo fratello Ruggero II combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré diSicilia (1662-67). Le numerose legazioni e il fasto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] quel periodo. La contea sopravvisse alla conquista diRuggero II e si mantenne fedele ai re diSicilia. Dopo un breve periodo di dominazione del tedesco Diopoldo (1192-1218), Acerra passò in feudo ai conti di Aquino, i quali la possedettero fino agli ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] e media) e che nel 510 èg. (1116-1117) era stato a Nicea nell'Asia Minore. Invitato, a quanto pare, da Ruggero II diSicilia (1129-1154), al-I., discendente dalla famiglia principesca degli Ḥammūditi che aveva regnato a Málaga, si recò a Palermo, ove ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...