Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'Africa e l'Italia, garantiti e disciplinati da una lunga serie di trattati, furono solo poche volte interrotti nel corso di cinque secoli. Fra il 1146 e il I154, Ruggero II di. Sicilia, mercé la flotta che s'era costituita e che era comandata da ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] all'universalismo della coltura ecclesiastica, la coscienza laica e nazionale dell'Occidente.
Alla morte di Guglielmo I, duca di Puglia (1127), Ruggero II, conte diSicilia, s'era impadronito con la forza della sua eredità e s'era fatto investire ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] validi antagonisti è G. Saronni, vincitore del Giro diSicilia a tappe, delle Tre Valli Varesine, del Giro , 50 miglia, 50 km, 100 km, 1 ora, 2 ore), R. Marotta-C. Ruggeri (americana 5 miglia, 1 ora), S. Marotta-B. Piccolini (americana 10 km, 15 km ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dipinta a più colori dell'eneolitico di Tessaglia (Dimini, Sesklo, Zerelia), diSicilia e dell'Italia meridionale (Molfetta, d'anni, esercita una vasta attività tecnico-scientifica. Istituita da Ruggero Bonghi col r. decr. 28 marzo 1875, n. 2440 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] direttore Pacifico Valussi al quale succedette Ruggero Bonghi (v.), e, dopo la nomina di questo a ministro, nel 1875, a Palermo nel 1881; già redattore capo dell'Ora di Palermo e redattore diSicilia Nuova).
Il Precursore. - Fu fondato nel giugno ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] azione mediterranea, estendendo il suo dominio sulla Sicilia, in seguito ai moti del Vespro Siciliano (1282). Le navi catalane, al comando di grandi ammiragli, fra cui il più celebre era l'italiano Ruggerodi Lauria, disperdevano gli Angioini; e la ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] bachicoltura nel nostro paese venga attribuita a Ruggero II re diSicilia, nella prima metà del sec. XII, pure è certo ormai che esisteva nella provincia di Avellino già nel 1036.
Se l'unica importazione di uova di bachi da seta in Europa, almeno ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dietro alla forzata annessione delle terre d'Abruzzo alla corona diRuggero II, re normanno diSicilia (v. abruzzo). Le popolazioni favorirono straordinariamente la rivolta del conte di Loritello e poi la penetrazione degl'imperiali prima e dopo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] II, proprio in quell'anno 1127 in cui il secondo conte diSicilia congiungeva alla sua contea tutto il retaggio di Roberto Guiscardo. Nell'ambizioso e glorioso disegno diRuggero II di comporre in una grande monarchia tutta l'Italia meridionale, l ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Molise, al quale succedeva Ugo II (1128-1160), figlio di Simone (morto nel 1117). Nel 1134 il conte Ugo II si schiera con Roberto di Capua e Rainolfo d'Alife contro Ruggiero II, re diSicilia; molti feudi, fra cui Boiano, gli vengono confiscati. Nel ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...