Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] il 1870, la debolezza dei suoi epigoni (da Bonghi a Zanella), la fortuna crescente della poesia, tutta nel novembre 1946 a «Il Pollo», un periodico socialista diretto da Ruggero Maccari che già il mese seguente fu condannato a due anni di reclusione ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] a Rosmini tra il 1851 e il 1853, e rinvenute presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (Dal carteggio di Ruggero [sic] Bonghi. Lettere ad Antonio Rosmini, «Nuova antologia», 1944, 432, pp. 65-81). Il manoscritto di questo lavoro si trovava ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] dalla legge del 13 novembre '59 - "compilata", riferisce R. Bonghi (Lafacoltà di medicina e il suo insegnamento, Firenze 1876, p. trattato tra la città di Salerno e il normanno conte Ruggero, che all'art. X avrebbe riconosciuto al Collegio medico ...
Leggi Tutto