Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva RuggeroBacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] della natura che si rifacessero alla precedente tradizione empirico-pratica. Ciò sarebbe particolarmente spiaciuto proprio a RuggeroBacone, citato all'inizio, che a partire dagli stessi Analytica, di cui in Inghilterra Roberto Grossatesta aveva ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , non avveniva senza provocare reazioni da parte di chi più sentiva il valore letterario dell’antichità classica, come RuggeroBacone, che non cessò di insistere sul nesso inscindibile tra eloquentia e sapientia, e Giovanni di Garlandia, che nella ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] potenza inusitata benché le energie in gioco fossero esigue.
A chi risalga l'invenzione della polvere pirica non è noto. Certamente RuggeroBacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e non è rappresentativa neppure di un indirizzo dottrinale condiviso da tutti i francescani (per gli ideali culturali di RuggeroBacone, v. cap. XVII). Il domenicano Tommaso d'Aquino ha seguito altri indirizzi, che lo hanno portato lontano anche dal ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] vita del Buddha. Tutti questi libri riscossero enorme successo. In base a questa documentazione, Vincenzo di Beauvais, RuggeroBacone e Raimondo Lullo esposero in varie opere le credenze degli ‛idolatri' Tartari, Ebrei, Saraceni. Furono riesumate le ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] e dal teologo. Tommaso d’Aquino non aveva dubbi, «la logica insegna il metodo di tutte le scienze»; RuggeroBacone (vissuto nel 13° secolo) insisté al contrario sull’importanza della ricerca empirica rispetto alle considerazioni puramente razionali ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Historische Zeitschrift, 241 (1985), pp. 555-98; A. Paravicini Bagliani, Storia della scienza e storia delle mentalità. RuggeroBacone, Bonifacio VIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rivedere certe posizioni. Le arti meccaniche, per esempio, svolsero un ruolo decisivo nella nascita della scientia experimentalis di RuggeroBacone.
Ambiguità sociale e razionalità
Tra il 1106 e il 1120-1125, un monaco benedettino che si dedicava all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] le Tavole di Toledo, che avevano dominato incontrastate per almeno due secoli).
Le traduzioni e le scuole
Nel 1267 RuggeroBacone elencò i quattro autori principali cui si doveva la traduzione di opere dall'arabo al latino e cioè Gherardo da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'arte.
La 'rivoluzione', operata in Occidente dalla penetrazione di questi manoscritti, può essere spiegata rileggendo gli scritti di RuggeroBacone che nel XIII sec. redasse un lungo trattato, l'Opus maius, dedicato al papa Clemente IV.
Lo scopo ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...