Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] a un’efficace formula di polvere esplosiva nell’Occidente non è chiaro. Alla polvere da sparo si era interessato RuggeroBacone in uno scritto del 1249 e l’anno successivo gli alchimisti, probabilmente in Germania, scoprono che mescolando salnitro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Oxford che mescolando assieme laici ed ecclesiastici, fece cessare il monopolio che questi avevano della cultura, mentre il frate RuggeroBacone con le sue opere di filosofia e di scienza acquistava in Europa non meno prestigio di Beda. È scritta in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Historische Zeitschrift, 241 (1985), pp. 555-98; A. Paravicini Bagliani, Storia della scienza e storia delle mentalità. RuggeroBacone, Bonifacio VIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] riguarda, Alberto Magno, che ebbe almeno l'intenzione di far rinascere l'interesse per l'osservazione diretta dei fatti, RuggeroBacone, che presagì e tentò di codificare i nuovi canoni della ricerca scientifica, e altri filosofi che s'adoperarono ad ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Amore contro gli ordini mendicanti. Oltre ai due predetti, lasciarono un nome immortale S. Bonaventura, Giovanni Duns Scoto, RuggeroBacone, Adamo di Marisco, Guglielmo Occam, Riccardo da Mediavilla, Niccolò di Lyra, ecc. Tra gli scrittori e artisti ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] se la si inclina" (Problem., 32, 5).
Un simile apparecchio, detto campana pneumatica, che alcuni hanno attribuito a RuggeroBacone, derivava, evidentemente, dal fenomeno osservato quando in un recipiente pieno d'acqua s'immerge un bicchiere, o altro ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] di essi coincidendo con quelle riguardanti la polvere nera: cenni infatti sui fuochi artificiali si trovano negli scritti di RuggeroBacone, di Marco Greco, di Alberto Magno. In Italia, i primi a dedicarvisi con un certo successo furono i Bolognesi ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] occidentali e orientali del mondo antico - cioè i presupposti dell'impresa colombiana - erano già diffuse nel sec. XIII; e RuggeroBacone le aveva già enunciate nel suo Opus maius, da cui più tardi le trasse letteralmente il cardinale D'Ailly, dal ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] dalla bocca, cosi chiamata per lo scoppio che produceva nello sparare.
RuggeroBacone, nel 1260 circa, scrive di schioppi e schioppetti, o canne di ferro ripiene di polvere e che servivano per fare fuochi di artifizio; ma non dà loro l'importanza di ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] essenziale. per mantenere asciutte le polveri da sparo o altre miscele deflagranti o esplosive. Già dal sec. XIII RuggeroBacone aveva dato un metodo di purificazione del salnitro per preparare la polvere pirica. Allora e per molti secoli seguenti ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...