Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] di dispositivi ustori o in grado di proiettare immagini. Queste finalità proprie dell’ottica pratica, già contemplate da RuggeroBacone, sono riprese dallo stesso Fontana nel Bellicorum instrumentorum liber. Fra le varie cose, egli presenta in quest ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] attribuitogli è però controversa), Giovanni Duns Scoto, RuggeroBacone, Egidio Romano, Enrico di Gand. In Libri naturales fu dapprima proibita (1210 e 1215), indi praticata (da R. Bacone nel 1245) e infine resa obbligatoria (1255).
La F. è una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] natura e farlo pervenire così a uno stato di perfezione più elevato.
RuggeroBacone
Un progresso ulteriore nel dibattito epistemologico sull’alchimia si ha con RuggeroBacone, il quale inquadra questa disciplina all’interno di un ampio programma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] e il I secolo a.C., e anche le pretese teste metalliche “parlanti” di Gerber, di Alberto Magno e di RuggeroBacone, è nel XVIII secolo che incomincia rapidamente a svilupparsi (su esperimenti già realizzati fin dal XVI secolo) l’arte degli strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] dal diverso grado di calore fornito. La teoria della trasformazione per gradi di una sostanza trova un seguito immediato nell’opera di al-Razi e successivamente viene accolta anche nell’Occidente latino, dove viene sviluppata da RuggeroBacone. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] di rocce ferrose, come nel caso dell’estremo nord della terra, da sempre ritenuto ricco di miniere di ferro. RuggeroBacone osserva che l’ago magnetico si dispone con l’estremità verso il nord mantenendosi molto inclinato sul piano orizzontale, un ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] ), la prima traduzione dall'arabo dell'Almagesto è attribuita a Federico II, Thebit ben Corat figura tra i matematici del sec. XIII, RuggeroBacone e Marco Polo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, Giovanni Bianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] , il protagonista di una leggenda fiorente in vari paesi europei e riferita a una serie di personaggi diversi, da Virgilio a RuggeroBacone a Paracelso ad Agrippa di Nettesheim.
Al B. il Minieri-Riccio ascrive, oltre a una raccolta di prose e rime ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] critiche. Collaborò anche con il p. G. I. Mazzuccato alla stesura del Prologo all'edizione dell'Opus Maius di RuggeroBacone, stampata nel 1750. E, sempre con il p. Mazzuccato, pubblicò la cosiddetta "edizione veneta" dell'Opera omnia di s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] , le predizioni astrologiche e la corretta gestione del calendario giuliano, per il quale sia Roberto Grossatesta che RuggeroBacone evidenziano l’esigenza di una riforma, non traevano alcun vantaggio dall’eventuale esistenza delle sfere celesti di ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...