• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Religioni [20]
Biografie [22]
Filosofia [21]
Arti visive [14]
Temi generali [14]
Storia del pensiero filosofico [13]
Astronomia [12]
Matematica [11]
Storia [9]
Storia della matematica [9]

Introduzione alla filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dell’inquietudine La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede. Umanesimo [...] come un grande orologio. Macchine e scienza quantitativa Questo è il secolo delle “artificiose macchine”. Sin dal Medioevo, con Ruggero Bacone, sin dal Rinascimento, con Leonardo da Vinci, si erano sognate o progettate macchine. Ma il XVII non solo ... Leggi Tutto

Viaggi, esplorazioni, scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] una copia. Il cardinale d’Ailly è stato influenzato dallo studio delle nozioni di geografia contenute nell’Opus maius di Ruggero Bacone, che sulla base di una vasta conoscenza dei testi arabi concludeva che Asia e Africa dovevano estendersi ben oltre ... Leggi Tutto

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] fisiologica che avrà enorme importanza, poi tradotto in latino con il titolo Opticae thesaurus, a cui attingeranno ampiamente Witeloo e Ruggero Bacone. Vi è descritto con esattezza, per la prima volta, l’organo della vista con le sue parti e vi si ... Leggi Tutto

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] e dal teologo. Tommaso d’Aquino non aveva dubbi, «la logica insegna il metodo di tutte le scienze»; Ruggero Bacone (vissuto nel 13° secolo) insisté al contrario sull’importanza della ricerca empirica rispetto alle considerazioni puramente razionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

L’insegnamento della musica nell’età delle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] alcuni maestri francescani inglesi è sostenuta nella Philosophica disciplina, un manuale universitario del 1245, nell’Opus tertium di Ruggero Bacone e nella Divisio scientiarum, del 1250 circa, di Arnaldo di Provenza. L’interesse verso la natura del ... Leggi Tutto

Il dibattito sull’infinito nel XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] di punti (indivisibilia)? Fedeli alla soluzione aristotelica, la maggior parte dei filosofi del XIII e XIV secolo (Ruggero Bacone, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Egidio Romano, Riccardo di Mediavilla, Duns Scoto, Walter Burley ... Leggi Tutto

Le enciclopedie medievali come modelli di sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] Alberto Magno. Sono questi stessi elementi a imprimere al genere enciclopedico una svolta, evidente nell’opera di Ruggero Bacone e di Raimondo Lullo): dall’enciclopedia intesa come raccolta dello scibile dell’epoca si passa all’enciclopedia progetto ... Leggi Tutto

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] inclusi gli influssi astrali, dipendono dalla propagazione delle “specie”. La teoria di Grossatesta è adottata dai filosofi inglesi Ruggero Bacone (1214 o 1220 - 1292 o 1294) e Giovanni Pecham, ed esercita in generale una forte influenza sui filosofi ... Leggi Tutto

Ottica e teorie della luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] un ruolo centrale nelle indagini intorno alla natura e alla conoscenza. Le ricerche ottiche di Alhazen sono sviluppate da Ruggero Bacone, John Peckham e Witelo. Nel tardo Medioevo la distinzione tra luce e colori è universalmente accettata, così come ... Leggi Tutto

L’enciclopedismo, la letteratura scientifica e di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] , in quanto animate da una profonda volontà riformatrice del sapere e della società, sono le opere dei francescani Ruggero Bacone e Raimondo Lullo. L’enciclopedismo volgare Molte delle opere citate godono di grande diffusione anche grazie a numerosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
miràbile
mirabile miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottóre
dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali