Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] e quindi con un livello di perfezione più alto, viene trasmessa all’alchimia occidentale principalmente attraverso l’opera di RuggeroBacone.
I tardi alchimisti arabi
L’opera alchemica più importante prodotta nella Spagna islamica nel XI secolo è il ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] nel 1535, poi col titolo Opticae libri decem aggiunta all'Opticae thesaurus di Alhazen nella stessa edizione del Risner. RuggeroBacone Perspectiva, parte dell'Opus maius, ediz. J.H. Bridges, Oxford 1897, II 3, anche riassunta nell'Opus tertium, ediz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] in senso fisico, la forma richiede una quantità determinata di materia, al di sotto della quale non può esistere. RuggeroBacone sostiene che le sostanze continue siano illimitatamente divisibili, ma, al di sotto di un certo limite, perdono la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] Archimede; gli esperimenti con la polvere da sparo di RuggeroBacone nel XIII secolo; i contributi dati alla scienza dell dalla rilettura di alcuni classici: grandi filosofi come Francis Bacon avevano già segnalato in epoca moderna l’intreccio tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] storici tali esiti stilistici sono stimolati dal pensiero dell’università di Oxford, che vede diversi suoi membri (RuggeroBacone, Ockham, Duns Scoto) impegnati nella scrittura di trattati sulla visione. Lo specifico contributo del pittore senese ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] la convinzione, riconducibile alla tradizione classica riproposta proprio in quel periodo dagli studi e dalle opere di Alberto Magno e RuggeroBacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] abbastanza presto nei grandi centri universitari, come Bologna, Padova e Parigi; e anzi, secondo la testimonianza di RuggeroBacone, i commenti averroistici sarebbero stati diffusi a Parigi già intorno al 1230, incontrando notevole interesse da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] , privilegia la scuola di Oxford, e in particolare due suoi eminenti rappresentanti, i francescani Roberto Grossatesta e RuggeroBacone. La scuola oxoniense si caratterizza per la forte attenzione alla logica e alle matematiche. A Grossatesta si deve ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] XIII e XIV, è testimoniata dal loro utilizzo da parte, fra gli altri, di Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, RuggeroBacone e Albertino da Monte.
Le traduzioni aristoteliche di G. sono state edite in gran parte nell'Aristoteles Latinus: Analytica ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] Astrolabii particularis di Pietro Peregrino di Maricourt, autore della Lettera sul magnete scritta nel 1269 a RuggeroBacone (Una pagina ignorata nella storia dell’astronomia strumentale: la Nova compositio Astrolabii particularis di Pietro Peregrino ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...