AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a illustri personaggi. Un caso emblematico (che si ripropone in termini più o meno analoghi per Roberto Grossatesta e RuggeroBacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale Guglielmo di Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] , di cui fanno parte tra gli altri, grazie ai loro studi sulla luce, Roberto Grossatesta (1175-1253) e RuggeroBacone (1214-1294). Geometria, aritmetica, musica e astronomia non sono ovviamente prive di implicazioni metafisiche o teologiche, tuttavia ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] essenziali della teoria aristotelica della conoscenza con dottrine tipiche della tradizione agostiniana (Ruggero Marston, Giovanni de la Rochelle, Bonaventura, RuggeroBacone) a una più coerente adesione ai testi aristotelici (Alberto Magno), all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] , ma deve necessariamente consultare i corpi celesti, in particolare i moti della luna. Ben si comprende l’insistenza di RuggeroBacone sulla necessità di fondare la medicina sull’astrologia: il buon medico non è quello che si limita a somministrare ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] , oltre che da s. Tommaso, da Alberto Magno (Liber de causis I IV 7; cfr. De Caelo II III 14) e da RuggeroBacone (Opus maius, ediz. J.H. Bridges, Oxford 1900, 203).
Per quanto riguarda infine la figura sive forma (Quaestio 4; cfr. Arist. Categ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] ..., passim, ma specie pp. 50-62); così come dovette avere contatti con lo stesso Tommaso d'Aquino (cfr. Fries, p. 400) e forse con RuggeroBacone (cfr. Longpré, B. da Bologna, p.368). Tra quanti furono suoi uditori è da porre con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
suggetto (subietto; sost.)
Alfonso Maierù
Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] , ut omnia sub numero et mensura a Deo creata fuisse memoraret "; della matematica in generale, poi, nel sec. XIII RuggeroBacone dice: " nulla sciencia potest haberi sine hac sciencia " (Communia mathematica, ediz. R. Steele, Oxford 1940, 7; cfr. p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] quasi nessuno ha le conoscenze materiali per costruire strumenti del genere. A quest’ultimo proposito, l’inglese RuggeroBacone si trova costretto a ammettere che per compiere indagini astronomiche, oltre a buoni strumenti, occorrono anche molti ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] fecero Ermanno di Carinzia nel prologo del De astrologia e RuggeroBacone nel Compendium studii philosophiae [ed. Lemay, 1996, p. 1994, I, pp. 125-180; R. Lemay, Roger Bacon's Attitude Toward the Latin Translations and Translators of the Twelfth ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] polvere da sparo - come esplosivo, non come propellente - sia quella contenuta nella famosa formula criptica usata da RuggeroBacone nel suo Epistolae de secretis operibus artis et naturae et de nullitate magiae, che dovrebbe essere stato scritto tra ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...