DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] ai fatti contemporanei. I libri primo (Dell'origine e fondazione di Palermo con le cose successefino a Ruggero) e terzo (De 1627 a Castronovo (Castronuovo diSicilia, in prov. di Palermo), dove ricopriva la carica di giudice.
Il Palermo restaurato, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Ruggero II avesse preso il titolo di re di Puglia di Calabria e diSicilia, implicando con ciò una originaria unione della Sicilia col Regno continentale. Le Osservazioni di , in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., I, p. 571; Il mio terzo esilio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] siciliano Angelo Musco, con il quale però i rapporti sarebbero stati burrascosi. Tra il 1915 e il 1916 Musco rappresentò in dialetto Lumie diSicilia peculiare del teatro pirandelliano. «All’amico RuggeroRuggeri, maestro d’ogni composto ardire sulla ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] altri due scribi, mentre l'arcivescovo lascerebbe per sé la compilazione essenzialmente autobiografica dove si fissano i personaggi diRuggero II diSicilia e dei due Guglielmi suoi successori. A momenti che descrivono l'operato del G. attraverso l ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] con furia alla sua storia diSicilia: lesse e rilesse i suoi "autori", Hume e G. de Mably; ma più urgente gli parve stabilire, mentre dilagava la polemica sui falsi di Vella e il "modello feudale" attribuito a Ruggero, il fondamento storico della ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] settentrionale e poi in Germania. I ghibellini sostenevano allora quale pretendente al trono diSicilia e all'Impero il dodicenne Federico di Wettin, figlio del langravio Alberto di Turingia e nipote del margravio Enrico di Meissen, perché era nipote ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] , L'Accademia del Buon Gusto, Palermo 1886, pp. 11, 17; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 297; F.S. Romano, Riformatori sicil. del Settecento (1770-1774), in Società, III (1947), p. 335; G. Catalano, Le ultime ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] e frate minore, e che tradusse direttamente dal latino i Dialogi a richiesta della regina Eleonora diSicilia.
Poiché costei, figlia di Carlo II d'Angiò, andò sposa a Federico II d'Aragona re diSicilia verso la fine del 1302 e morì nel 1343 ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] cui quelle di Luciano Anceschi, Lanfranco Caretti, Ruggero Jacobbi. Crebbero le collaborazioni di Penna ai ricordi di Enzo Siciliano; Penna, il ‘Don Chisciotte’ e Giuliano de Marsanich e inoltre contributi di P. Febbraro, E. Pecora, B. Corà, I. ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] per i giovani che, con la loro abilità e il loro spirito d'iniziativa (Ruggero Capece i gruppi della sinistra socialista nelle sezioni della Sicilia e del Mezzogiorno, partecipando, a coronamento di tale attività, al convegno clandestino di ...
Leggi Tutto