• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [112]
Storia [86]
Religioni [83]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [30]
Storia antica [26]
Diritto [22]
Letteratura [17]
Archeologia [12]
Diritto civile [11]

PALLADIO di Galazia

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO di Galazia Nicola Turchi Vescovo e scrittore ascetico, originario di Galazia, si fece monaco a Gerusalemme verso il 386 e viaggiò poi per l'Egitto, da Alessandria al deserto di Nitria, visitando [...] P. il Paradisus, il cui contenuto s'identifica con l'Historia Lausiaca e ad attribuire a Timoteo l'Historia monachorum che Rufino avrebbe poi tradotta. Questa tesi è meglio dimostrata di quella di E. Preuschen e di C. Reitzenstein, che vorrebbero il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO di Galazia (1)
Mostra Tutti

URSINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

URSINO, antipapa Maria Cristina Pennacchio Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] un avvicinamento di U. ad Aussenzio durante il suo soggiorno a Milano. U. morì nel 385, in luogo sconosciuto. Fonti e Bibl.: Rufino, Historia ecclesiastica II, 10, in P.L., XXI, col. 521; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LEONE d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo) Tommaso Caliò Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. Potrebbe però trattarsi [...] Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 282, 810; Vita Aegidii, a cura di R.B. Brooke, in Scripta Leonis, Rufini et Angeli sociorum s. Francisci…, Oxford 1970, pp. 307-349; P. Olivi, Expositio super regulam, a cura di D. Flood, in Peter Olivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOCRATE lo storico

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE lo storico Storico ecclesiastico vissuto a Costantinopoli (dove nacque circa il 370-380) all'epoca di Teodosio lI. Frequentò la scuola di Elladio e di Ammonio, trasferitasi da Alessandria a Costantinopoli [...] (una prima redazione giungeva al 439). Le fonti principali di S., per il periodo a lui non contemporaneo, sono Eusebio, Rufino, e la raccolta, perduta, di Atti sinodali opera di Sabino di Eraclea. S. è generalmente dotato di buon senso critico nell ... Leggi Tutto

ABDIA di Babilonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] dell'originale ebraico di Abdia. Ma lo scritto è occidentale: l'autore conosce la Vulgata, e utilizza come fonte Rufino e Gregorio di Tours, accanto ad Atti apocrifi più antichi, purgati dalle tendenze ereticali. La compilazione è probabilmente opera ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO, TOMMASO – GIACOMO DI ZEBEDEO – GREGORIO DI TOURS – BRUXELLES – EUTROPIO

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Mausoleum in Late Antiquity, Cambridge 2009, pp. 110-118. Il dubbio può forse essere oggi sciolto in favore di Roma. 53 Rufin., hist. frammento 20. 54 Sant’Ambrogio, Discorsi e lettere, I, Le orazioni funebri, a cura di G. Banterle, Milano-Roma, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

GELASIO di Cizico

Enciclopedia Italiana (1932)

GELASIO di Cizico Mario Niccoli Scrittore ecclesiastico greco figlio di di un prete di Cizico e non altrimenti noto che per una storia ecclesiastica da lui scritta in Bitinia verso il 475. La storia [...] padri del Concilio dall'accusa di monofisismo ad essi mossa dagli eutichiani. Essa è in parte una compilazione di Eusebio, Rufino, Teodoreto e Socrate; in parte (come ha dimostrato il Löschcke) attinge a testi e a documenti assai notevoli, altrimenti ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] pervenuto, ignoto a Wadding e oggi nell’Archivio di S. Rufino, è datato Lione, 22 giugno 1250. Visto che la G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti S. Rufino martire e vescovo d’Assisi, Assisi 1797, pp. 261-269, 402- ... Leggi Tutto

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] de l'École Française de Rome", 89, 1977, pp. 371-415. L. Dattrino, Papa Damaso (366-384) nella Storia ecclesiastica di Rufino, in Saecularia Damasiana, Città del Vaticano 1986, pp. 147-60. Ch. Pietri, Damase évêque de Rome, ibid., pp. 29-58. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Simonétti, Manlio

Enciclopedia on line

Filologo e storico del cristianesimo italiano (Roma 1926 - ivi 2017); prof. di letteratura cristiana antica all'univ. di Cagliari (1959-69), poi di storia del cristianesimo in quella di Roma; socio nazionale [...] scritturistici (1998). Vanno inoltre ricordate le raccolte Studi sulla cristologia del II e III secolo (1993), Ortodossia ed eresia tra I e II secolo (1994) e numerose edizioni critiche (Rufino, Gregorio di Elvira, Cipriano, Origene, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MILLENARISMO – CRISTOLOGIA – AGIOGRAFICI – ARIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
rufinismo
rufinismo s. m. [der. del lat. rufus «rosso»]. – In zoologia, anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali