• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [112]
Storia [86]
Religioni [83]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [30]
Storia antica [26]
Diritto [22]
Letteratura [17]
Archeologia [12]
Diritto civile [11]

PROSPERO d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPERO (Tiro Prosper) d'Aquitania Mario Niccoli Scrittore ecclesiastico nato nel sud della Gallia verso il 390, morto presumibilmente verso il 460 (certo dopo il 455). Nelle polemiche sorte durante [...] De dono perseverantiae. Morto S. Agostino (agosto 430), P. continuò la lotta da solo: sono di quel periodo la sua lettera a Rufino De Gratia et de libero arbitrio e la sua opera teologica in versi (in tutto 1002 esametri) Περὶ ἀχαρίδτων, hoc est de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERO d'Aquitania (1)
Mostra Tutti

AGNESE di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE (Agnesina) di Saluzzo Anna Maria Patrone Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] ), Saluzzo, Brondello, Verzuolo, Felicetta, Centallo, metà di Venasca con Piasco e Costigliole, Villa, Romanisio, il feudo di Rufino da Sarmatorio e tutto quanto il marchese Manfredi possedeva sulla sinistra del Tanaro e sulle rive della Stura. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , col. 959). Per i decenni successivi sono da ricordare alcuni vescovi che attestano la stretta dipendenza della diocesi di C. da Roma: Rufino, presente ai sinodi romani del 494-495 e del 499; Memore, attestato a quelli del 501 e del 502 e s. Sabino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Descensu ad inferos, ivi, XCIV, col. 1101A-B. Tertulliano, Liber de resurrectione carnis, in PL, II, coll. 791-886. Rufino di Aquileia, Expositio Symboli, in Corpus Christianorum Lat., XX, 1961, pp. 125-182. Letteratura critica: J.N.D. Kelly, Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

CASTROGIOVANNI

Federiciana (2005)

CASTROGIOVANNI EEnrico Pispisa Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] ", e abbandonò la città al saccheggio delle sue truppe. Poco tempo dopo, però, declinata la stella di Pietro Ruffo, frate Rufino attirò con promesse il castellano fuori del castrum e lo fece uccidere. All'abbattimento dell'autorità sveva, i cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BERARDO DI CASTAGNA – RICCARDO FILANGIERI – GOFFREDO MALATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROGIOVANNI (4)
Mostra Tutti

insensibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

insensibile Alfonso Maierù Col valore di " non sensibile ", " non percettibile dal senso " o in assoluto o in ragione della piccolezza dell'oggetto, l'aggettivo occorre due volte nel Convivio: II XIV [...] perfici creaturas: et ea quae mente concipi non possunt, et incorporalia, et insensibilia, per sensibilia et corporalia ", e Rufino Origenis de principiis IV (Patrol. Gr. XI 413-414): " potest... rationabilis mens proficiens a parvis ad maiora, et ... Leggi Tutto

ANACLETO I, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la lista papale, conservata da S. Ireneo e da Eusebio di Cesarea, egli segue a papa Lino, immediato successore di S. Pietro. Secondo un documento più recente, invece, il Catalogo liberiano, a Lino [...] v. il Liber pontificalis nella vita di papa Clemente), che avrà più tardi i suoi riflessi in Epifanio e Rufino. Perciò ogni nostra precisa determinazione cronologica può essere fallace, rimanendo solo incontestato il fatto che Anacleto dovette essere ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – BERLINO – PARIGI – IRENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO I, Papa (3)
Mostra Tutti

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] pp. 349-359, in partic. 349. 46 Cfr. Socr., h.e. I 2,3-7. 47 Cfr. Soz., h.e. I 3, peraltro, singolarmente, riferendosi anche al resoconto di Rufino, h.e. IX 9. 48 Cfr. Eus., v.C. I 28-32. 49 Cfr. Lact., mort. pers. 44. 50 Thdt., h.e. I 2,2. 51 Cfr. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] giudaismo22. Pohlkamp considera questi capitoli sull’Inventio Crucis un’appendice estranea ad A, modellata sull’Historia Ecclesiastica I 8 di Rufino (in PL 21, cc. 476-478) e composta al più tardi nel VII secolo23. Levison, invece, ha constatato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] 109 Così A. Piganiol, L’Empire chrétien (325-395), Paris 19722, p. 39. 110 Cfr. Soz., II 2. 111 Cfr. Eus., v.C. III 45. 112 Cfr. Rufin., hist. I 8. 113 Cfr. Socr., h.e. I 17,12; Soz., II 2,2; Thdt., h.e. I 18,8, che è tradotto in Historia Tripartita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
rufinismo
rufinismo s. m. [der. del lat. rufus «rosso»]. – In zoologia, anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali