• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [27]
Arti visive [19]
Religioni [17]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [5]
Archeologia [3]
Storia antica [3]
Storia delle religioni [2]
Italia [2]

CASTROGIOVANNI

Federiciana (2005)

CASTROGIOVANNI EEnrico Pispisa Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] Rufino da Piacenza, legato vicario di Alessandro IV, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). Atti del Convegno internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di s. Francesco d'Assisi, Palermo, 7-12 marzo 1982, "Schede ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BERARDO DI CASTAGNA – RICCARDO FILANGIERI – GOFFREDO MALATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROGIOVANNI (4)
Mostra Tutti

Tommaso da Celano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso da Celano Manlio Pastore Stocchi Scrittore francescano. Nato verso il 1190 nella cittadina abruzzese donde trae l'appellativo, fu seguace tra i primi di s. Francesco e partecipe testimone della [...] la composizione di una biografia di s. Francesco Rufino. Nelle due Vitae di di di umanità e di di s. Francesco di Pd XI, per nessuno di essi il riscontro con le opere di di I problemi fondamentali della letteratura francescana di M. Barbi, in " Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – DIES IRAE – ASSISI – SOCII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Celano (5)
Mostra Tutti

Leóne d'Assisi, beato

Enciclopedia on line

Compagno (m. 1271) di s. Francesco, che lo volle come segretario e confessore e che per lui scrisse le Laudi del Signore. Forse già sacerdote quando divenne seguace del santo d'Assisi, dopo la sua morte [...] scrisse, con i confratelli Angelo e Rufino, la Legenda trium sociorum; interessanti per la storia del primitivo francescanesimo (alle opere di frate L. si riallacciarono gli spirituali) sono i Verba sancti Francisci e il De intentione regulae sancti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] hanno osservato che le prime summe di decretali di Rufino o di Stefano di Tournai (e quella dello stesso Pelagio e la Chiesa del suo tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi anche J. Miethke, De potestate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Rufino fa della Storia Ecclesiastica di Eusebio gli uomini medievali leggono che, durante la battaglia di Il Messia sconfitto, Assisi 2009. 122 Cfr. M. Grilli, La violenza di Dio e la croce. Un contributo sull’immagine di Dio nei vangeli sinottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] metà del 12° secolo. Nella Summa di Rufino (1157-1159), l’atto religioso di presentarsi ai sepolcri degli apostoli è già problema dell’usura. Mai prima di allora, un’assise conciliare aveva compiuto uno sforzo legislativo di così grande ampiezza. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RIMINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Orazio Franco Paliaga RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] dello stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato e il Martirio di s. Caterina dall’altro (Assisi, Museo della cattedrale di S. Rufino), nel quale evidenti sono i debiti nei confronti dei maestri del classicismo bolognese. In virtù ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARTEMISIA GENTILESCHI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

GARBI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBI, Antonio Maria Paolo Di Paola Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] . va forse assegnato anche lo stendardo a due facce (ibid., p. 399) conservato ad Assisi nell'oratorio di S. Paolo in S. Rufino che presenta da un lato S. Rufino, s. Chiara e s. Francesco, in una composizione a schema triangolare tipica del pittore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Legenda trium sociorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Legenda trium sociorum Giuseppe Santarelli . Si tratta di una scelta di fatti (" quosdam flores ") riguardanti la vita di s. Francesco d'Assisi. È detta così perché sarebbe stata scritta da tre compagni [...] del poverello, fra Leone, fra Angelo e fra Rufino, come risulta dalla lettera, che ivi funge da prologo, inviata a considerata in modo quasi esclusivo la Legenda Maior di s. Bonaventura (v. FRANCESCO D'ASSISI). Dopo tutto è dubbio che la Legenda sia ... Leggi Tutto

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (Asisium) C. Pietrangeli U. Ciotti Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] , databile alla fine del I sec. d. C. Sotto il campanile della chiesa di S. Rufino è una grande cisterna, costruita a blocchi di travertino e con vòlta a botte, che reca ancora in situ l'iscrizione ricordante la costruzione ad opera dei magistrati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali