Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] precedente.
61 Cfr. M. Verzar-Bass, G. Mian, Le domus diAquileia, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in del pretorio del tempo di Costantino, di nome Rufino, l’iniziativa di costruire una nuova basilica, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di culto solare, come mostra bene pure la rapida carriera del sacerdote del Sol Invictus, il senatore Gaio Vettio Cossinio Rufino alla zecca. Massimiano: RIC VI Londinium 83; Aquileia 105. Massenzio: RIC VI Aquileia 101-104, 106; Roma 135, 138, 140 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Africae nel 364-36593. Una di queste, mandata da Aquileia, stabiliva le modalità per la 345-356.
21 Rufin., hist. I 2 e 5: V. Neri, La figura di Costantino negli scrittori cristiani dell’età di Onorio, in Simblos. Scritti di storia antica, Bologna ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] patrizie dell’età regia): Rufino è anche pontifex dei Solis76, membro di un collegio di alti sacerdoti fondato da Maurice, Numismatique Constantinienne, Paris 1908-1912, I, p. 315 (Aquileia); II, p. 327 (Siscia).
22 Sulla facciata meridionale, il ...
Leggi Tutto