La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] citata invece da Paolino di Nola nel 402 e da Rufinod’Aquileia nel 403, i quali la dicono, rispettivamente, aiutata per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158, in partic. 155: «E piu ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] protettorato che controllava il resto del territorio.Nel sec. 3° d.C. la parte orientale della G. subì l'influsso della Persia Cappadocia, avrebbe evangelizzato i Georgiani. Intorno al 403 Rufino di Aquileia (ca. 345-410) dedicò un capitolo della ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Credo Apostolico (Symbolum Apostolorum) che, come riporta Rufino di Aquileia, si recitava nella confessione del battesimo (Kelly, mani e piedi e porta la doppia croce, diffusa nella Chiesa d'Oriente; in altri casi - per es. nei mosaici della Nea ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Denis presso Parigi (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di Coira ( , a partire dai primi esempi di S. Rufino ad Assisi (1028-1035), di San Salvatore sul risultano numericamente ridotte (cattedrale di Aquileia, metà del sec. 12°; ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] gentes patrizie dell’età regia): Rufino è anche pontifex dei Solis76, , Paris 1908-1912, I, p. 315 (Aquileia); II, p. 327 (Siscia).
22 Sulla Rome, 300 BC to AD 499, Oxford 20082; T.D. Barnes, Pagans and Christians in the Reign of Constantius, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] erano installate delle meridiane. Secondo la notizia di Alessandro Rufino del 25 sett. 1576, le teste furono trasportate ), pp. 480-486; L. Beschi, Collezioni d'antichità a Venezia ai tempi di Tiziano, in Aquileia nostra, XLVII (1976), pp. 10 s.; ...
Leggi Tutto