SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] si consumò la rottura tra Girolamo e Rufino e questi rientrò in Italia dalla Palestina la lettera è principalmente diretta alle Chiese d'Italia e fa riferimento a un sinodo riunitosi di Pavia; numerose Chiese, da Aquileia fino a Bologna, e verso ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Francesco Datini segnala che il vescovo «d’Asciesi sta in Firenze dirimpetto alla Antonio Caetani, patriarca di Aquileia (morto l’11 gennaio Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti S. Rufino, vescovo e martire di Asisi, Assisi 1797, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] erano installate delle meridiane. Secondo la notizia di Alessandro Rufino del 25 sett. 1576, le teste furono trasportate ), pp. 480-486; L. Beschi, Collezioni d'antichità a Venezia ai tempi di Tiziano, in Aquileia nostra, XLVII (1976), pp. 10 s.; ...
Leggi Tutto
Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] ; ben presto infatti rientrò ad Aquileia, per poi raggiungere l'Oriente i suoi amici, soprattutto con Rufino e col vescovo Giovanni di CXXXV 8). Essa non è erronea, secondo quanto noterà s. Tommaso d'Aquino (Sum. theol. I 61 3), che si rifà all ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] I. Il nome del padre di P., Rufino, e il riferimento alla città di Aquileia, senza implicare l'identificazione dello scrittore del 1643, p. 9.
J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] morto intorno al 972), il Carmen de Aquileia numquam restauranda (844-855), i sermoni canonici de Albino et Rufino (1099 circa), il Rhythmus marmoreum caput est, tua vivit imago "). Della stessa satira D. cita, sebbene in forma inesatta, il v. 20 ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca
Betlemme 419), santo.
La formazione letteraria
Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] rimproverato d’essere «ciceroniano, non cristiano». In effetti il sogno può avere risolto una crisi maturata fin dagli anni di Aquileia, tutto l’Occidente come la Vulgata.
Lo scontro con Rufino e le ultime polemiche
Tutto questo lavoro non si compì ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] il B. è a fianco del patriarca di Aquileia a Città di Castello, sempre minacciata dai tentativi di . Disamina degli scrittori e dei mon. riguardanti S. Rufino…, Asisi 1797, pp. 323 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,V, Venezia 1846, p. 163; A. ...
Leggi Tutto