• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [29]
Religioni [24]
Biografie [17]
Storia delle religioni [14]
Storia antica [13]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Diritto civile [2]

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ebraico o palestinese: S. Ilario di Poitiers e Rufino di Aquileia, seguaci di Origene in questo punto, e più classificazione, δ 1; א, δ 2; C, δ 3; A, δ 4; D (Codex Bezae) δ 5; W, ε 014; D (Claromontanus), a 1026; 1, δ 254; 28, ε 168;565, ε 93;700 ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] fu ampliata nel Prologus alle Recognitiones da Rufino di Aquileia, il quale, volendo conciliare questa tradizione E.C., III, s.v., coll. 1809-15. G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93. Vies des Saints et des Bienheureux, XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] protettorato che controllava il resto del territorio.Nel sec. 3° d.C. la parte orientale della G. subì l'influsso della Persia Cappadocia, avrebbe evangelizzato i Georgiani. Intorno al 403 Rufino di Aquileia (ca. 345-410) dedicò un capitolo della ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Credo Apostolico (Symbolum Apostolorum) che, come riporta Rufino di Aquileia, si recitava nella confessione del battesimo (Kelly, mani e piedi e porta la doppia croce, diffusa nella Chiesa d'Oriente; in altri casi - per es. nei mosaici della Nea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

SEYSSEL, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEYSSEL, Claudio Paolo Rosso (Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] vollero nel Consiglio cum domino residens. I legami allacciati con il duca d’Orléans, il futuro Luigi XII, lo spinsero nel giugno del 1495 venne consultata nella versione latina di Rufino di Aquileia) e Tucidide. Per la complessa traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D’INGHILTERRA – GALEAZZO MARIA SFORZA – EUSEBIO DI CESAREA – CLAUDIO DI SEYSSEL – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio (3)
Mostra Tutti

LINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lino, santo Francesco Scorza Barcellona Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] 1986 (Sources Chrétiennes, 329), pp. 108-09. Rufino di Aquileia, Recognitiones, prologus 13-15, a cura di B Actes de Pierre, ivi 1922, pp. 134-40. F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Faenza 1927, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – RUFINO DI AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO, santo (2)
Mostra Tutti

ANACLETO/CLETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anacleto/Cleto, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] 1995 (Sources Chrétiennes, 412), pp. 244-46. Rufino di Aquileia, Recognitiones, prologus 13-15, a cura di B 1948, s.v., col. 1248. E.C., I, s.v., col. 1126. F. Caraffa-D. Valori, Anacleto, in B.S., I, coll. 1032-36. Iconographie de l'art chrétien, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – EUSEBIO DI CESAREA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO/CLETO, santo (3)
Mostra Tutti

Giuseppe Flavio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giuseppe Flavio Maria Agata Pincelli Storico ebreo, nato a Gerusalemme tra il 37 e il 38 d.C. da una nobile famiglia sacerdotale. Educato in conformità con il suo rango, fu a Roma nel 64 con un’ambasceria. [...] C. fino alla conquista di Masada da parte romana nel 73 d.C. Scritta originariamente in aramaico, fu tradotta in greco dallo giudaica ebbe due traduzioni latine: la prima, attribuita a Rufino di Aquileia, risalirebbe al 4° sec., la seconda, ascritta ... Leggi Tutto
TAGS: RUFINO DI AQUILEIA – ARTE DELLA GUERRA – ERODE IL GRANDE – GUERRA GIUDAICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe Flavio (3)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] commentario al De inventione, quello di Grillio, il trattato di Rufino sul ritmo del discorso, e il Carmen de figuris, per virtù di Boncompagno da Signa, Guido Faba, Lorenzo d'Aquileia, Bene da Firenze (Candelabrum dictaminis). Gli stili prevalenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] e in lingua ebraica. Predicò in India secondo S. Efrem, in Etiopia secondo Rufino (Hist. Eccl., I, 9) e Socrate (Hist. Eccl., I, 19 Fra i Padri latini: Vittorino di Petau, Fortunaziano d'Aquileia (a lui si devono probabilmente alcune esposizioni messe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali