• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [82]
Storia [60]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Matematica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Scienze politiche [2]
Economia [2]
Letteratura [2]

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla Silvio de Majo RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] le relative difficoltà economiche: G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria, Torino 1995, ad indicem. Sul periodo francese: U. Caldora, Calabria napoleonica (1806-1815), Napoli 1960, ad indicem. Sul suo ruolo nel conclave del 1846 ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON FICQUELMONT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO REGIO – GUARDIA LOMBARDA

RUFFO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giacomo Maria Concetta Calabrese – Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla. Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVI, Torino 1989, pp. 322, 326, 355; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 146, 147; D. Bertoloni Meli, L’attività politica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – MARCELLO MALPIGHI – LORENZO MAGALOTTI

RUFFO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Luigi Giuseppe Caridi – Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] nuovo sovrano Francesco I a istituire una prelatura perpetua a favore dei discendenti della sua famiglia, denominata appunto Ruffo di Calabria, e a tale proposito redasse quattro testamenti olografi negli anni 1826, 1827, 1828 e 1831. Il diritto alla ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FULCO RUFFO DI CALABRIA – CARDINALE PRESBITERO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIURISDIZIONALISMO

RUFFO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Antonio Maria. Giuseppe Caridi – Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] dei cappuccini, nella cappella intitolata alla Madonna della Ss. Concezione, di cui la sua famiglia aveva il diritto di patronato. Fonti e Bibl.: Per notizie sui Ruffo di Calabria, Napoli, Biblioteca nazionale, XV.D.4. L. Cardella, Memorie storiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE GEROSOLIMITANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI GENOVA

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] guerra mondiale con la 150 squadriglia da caccia di stanza a Verona, poi con la gio squadriglia (al comando di F. Baracca, poi di F. Ruffo di Calabria), meritando una medaglia di bronzo per la difesa di Verona, ed una d'argento per l'abbattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

BARACCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA, Francesco Mariano Gabriele Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] squadriglia potevano vantare alla fine del settembre 1917 diciannove velivoli abbattuti dal B., comandante della squadriglia, tredici da Fulco Ruffo di Calabria, dodici ciascuno da P. R. Riccio e L. Olivari, sette da F. Ranza. La 91ª divenne in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] contratto firmato in Southampton il 14 marzo 1481 la compagnia aveva dato a cambio al nobile Arrigo Ruffo di Calabria, capitano della nave messinese "Ruffa", oltre 700 ducati che nel 1495 non si era ancora riusciti a recuperare. Nel 1492 risiedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Esaù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Esaù Hans Joachim Kissling Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] poiché è attestato che nel 1403 Carlo I gli successe nel governo di Giannina, si deve ritenere certo che il B. morì in quell' divenne contessa di Catanzaro e marchesa di Cotrone grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo di Calabria. Nulla sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo Emanuele Catone PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello stato di Urbino e dei conti di Montefeltro (1376-1404), Urbino 1982, p. 169; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, p. 19; G ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI DURAZZO – CARLO III DI DURAZZO

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] , 1960, p. 233). Nella nuova residenza dei Ruffo, distrutta dal terremoto del 1908, Rossi affrescò entro il 1649 le scene di Nettuno con mostri marini, di Pietro Ruffo di Calabria a cavallo e della Favola di Danae, mentre per la galleria del principe ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali