• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [4]
Astronomia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Rudra

Enciclopedia on line

Divinità maschile dell’antica religione vedica dell’India. Dio delle tempeste, ha molta affinità con Indra, dio preminente dell’atmosfera, con Agni, dio del fuoco che crepitando distrugge al pari dell’uragano, e con Kāla, il tempo che logora ogni cosa. Alla sua potenza distruttiva si accompagnano però capacità e influenze benefiche: un complesso di elementi che trasformeranno la figura di R. in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDIA – INDRA – ŚIVA – AGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudra (1)
Mostra Tutti

mahādeva

Enciclopedia on line

mahādeva Appellativo («grande dio») di vari dei del pantheon indiano, fra cui Rudra, Śiva e Viṣnu. Il corrispettivo femminile è mahādevi, appellativo fra l’altro di Pārvatī moglie di Śiva, e Kālī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MAHĀDEVI – PĀRVATĪ – VIṢNU – RUDRA – ŚIVA

ŚIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚIVA Luigi Suali . Divinità indiana. Secondo l'opinione più probabile, questa figura mitica risulta dalla fusione di tipi diversi, a cominciare dal vedico Rudra, col quale sembra avere maggiore affinità. [...] iva non è ricordato negl'inni vedici, ma diviene in seguito uno degli dei più popolari dell'India, e domina, insieme con Viṣṇu, il mondo religioso induistico. È raffigurato come un'asceta, nudo fino alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŚIVA (1)
Mostra Tutti

GUDIMALLAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GUḌIMALLAM G. Verardi Località nel Sud dell'Andhra Pradesh (India), nei pressi dello Śivakṣetra o territorio su cui regna il dio Śiva (v.) di Śrī Kālahastī, dove, ancor oggi oggetto di culto all'interno [...] scavo condotto alla sua base nel 1973 ha permesso di poterlo valutare nella sua integrità. Il liṅga consiste di un'immagine di Rudra-Śiva a due braccia e non itifallico stante su uno yakṣa e rappresentato contro il fusto di un grande liṅga alto 1,68 ... Leggi Tutto

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] (rist. Benares-Delhi 1971), pp. 74-77; D; R. Bhandarkar, Lakulῑśa, in ASIAR 1906-07, pp. 179-192; J. Charpentier, Über Rudra-Śiva, in Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes, XXIII, 1909, pp. 151-179; R. D. Banerji, Three Sculptures in the ... Leggi Tutto

Béjart, Maurice

Enciclopedia on line

Béjart, Maurice Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] anno ha fondato il Béjart Ballet Lausanne, trasferendo a Losanna anche la sede della sua scuola Mudra, divenuta nel 1992 Rudra Béjart. Opere Tra le coreografie: Le sacre du printemps (1959), Bolero (1960), Les noces (1962), Renard (1965), Roméo et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – BRUXELLES – LOSANNA – ITALIA – RUDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béjart, Maurice (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] e dèi che possono sia alleviare la malattia sia causarla, come Rudra. In generale, lo stato patologico del corpo è comunque causato da con la trasgressione rituale e morale: "O Soma e Rudra, cacciate quella che ovunque si diffonde, la malattia che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] Fra gli dei vedici che continuano ad essere comunemente onorati vanno ricordati Sūrya, Soma, Agni, Indra, Vāyu, Varuṣṇa, Yama, Viṣṇu, Rudra, e le schiere di divinità mmori, piuttosto genî che divinità. Sūrya è il dio del sole: in esso si sono confuse ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] mitologica - divinità secondaria del corteggio solare; e di Śiva, attestato in origine come semplice epiteto eufemistico di Rudra, usato per sottolineare gli aspetti benevoli di questo dio. Ma l'aspetto più interessante di queste due divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

TEOGONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGONIA (gr. ϑεογονία: ϑεός "dio" e γονή "generazione") Nicola Turchi È la narrazione della nascita degli dei, quale si trova nelle credenze mitiche di tutte le religioni naturali di popolazioni sia [...] , Cibele e Atti, dell'Anatolia), in triadi (Anu, Bel, Ea in Babilonia; Osiride, Iside, Oro in Egitto; Brahma, Višnu, Rudra nell'India neobrahmanica), in enneadi (Atûm [Rî‛e], Šôw, Tfêne, Gêbb, Nûte, Sêth, Nefti, Osiride, Iside in Eliopoli di Egitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOGONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali