• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [23]
Cinema [21]
Biografie [14]
Generi e ruoli [4]
Teatro [3]
Film [2]
Sport [1]
Cinematografie nazionali [1]
Temi generali [1]
Danza [1]
Musica [1]

Maté, Rudolph

Enciclopedia on line

Operatore e regista cinematografico (Cracovia 1898 - Hollywood 1964); formatosi con K. Freund, lavorò in Germania, in Francia e negli USA, rivelandosi operatore colto e preparato, prezioso collaboratore di famosi registi: Dreyer (La passion de Jeanne d'Arc, 1928, e Vampyr, 1932); Clair (Le dernier milliardaire, 1934); Hitchcock (Foreign correspondent, 1940); Lubitsch, Wyler, Hawks, Vidor, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – CRACOVIA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maté, Rudolph (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Lorre, Asta Nielsen, Conrad Veidt, Fritz Kortner, Curt Bois (attori); Karl Freund, Eugen Schüfftan, Rudolph Maté, Franz Planner (direttori della fotografia); Erich Pommer (produttore); Werner Richard Heymann, Frederick Hollander, Bronislav Kaper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

HAYWORTH, Rita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayworth, Rita Monica Trecca Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] sal (1942; Follie di New York) di Irving Cummings, ambientato nei teatri della New York di fine Ottocento, e da quella di Rudolph Maté in Cover girl (1944; Fascino) di Ch. Vidor, accanto a Gene Kelly, e in Tonight and every night (1945; Stanotte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ROUBEN MAMOULIAN – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWORTH, Rita (1)
Mostra Tutti

HECHT, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hecht, Ben Francesco Di Pace Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] sceneggiatura di Miracle in the rain (1956; Incontro sotto la pioggia), un bel melodramma tratto da un suo romanzo e diretto da Rudolph Maté, e per quella di A farewell to arms (1957; Addio alle armi) di Ch. Vidor, dal romanzo di E. Hemingway. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST LUBITSCH – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECHT, Ben (1)
Mostra Tutti

HOLDEN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holden, William Luigi Guarnieri Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] con la sua interpretazione dello squilibrato evaso omicida in The dark past (1948; All'alba non sarete vivi) di Rudolph Maté. Fu un losco uomo d'affari che finisce per sposare la sua segretaria nell'inconsistente commedia Miss Grant takes Richmond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – MONTGOMERY CLIFT – WILLIAM DIETERLE – SUNSET BOULEVARD – AUDREY HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLDEN, William (1)
Mostra Tutti

To Be or Not to Be

Enciclopedia del Cinema (2004)

To Be or Not to Be Serge Toubiana (USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] Lengyel; sceneggiatura: Edwin Justus Mayer; fotografia: Rudolph Maté; montaggio: Dorothy Spencer; scenografia: Vincent Korda; costumi: Walter Plunkett, Irene; musica: Werner R. Heymann. Varsavia, agosto 1939. Una compagnia teatrale prepara l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – WALTER PLUNKETT – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su To Be or Not to Be (1)
Mostra Tutti

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] poi soltanto a Hollywood (grazie anche al contributo di emigrati come Paul Leni, Edgar G. Ulmer, Karl Freund, Rudolph Maté ecc.). Se gli elementi fortemente tipizzati della fantascienza, che pure includono aspetti fantastici quasi per definizione, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] filo, di Anatole Litvak; The window, 1949, La finestra socchiusa, di Ted Tetzlaff; D.O.A., 1950, Due ore ancora, di Rudolph Maté; The nanny, 1965, Nanny la governante, di Seth Holt; Wait until dark, 1967, Gli occhi della notte, di Terence Young; In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] , quando un bagliore innaturale e diffuso prende il posto delle tenebre, un effetto accentuato dal notevole intervento dell'operatore Rudolph Maté. C'è un'altra singolarità. I film horror, per quanto fantastici, hanno pur sempre a che fare (almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Charles Vidor, alla protagonista femminile Rita Hayworth, al musicista Jerome Kern, al paroliere I. Gershwin e all'operatore Rudolph Maté al Technicolor: Cover girl (1944; Fascino), storia di una ballerina in carriera, che rinuncia al successo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali