Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] che stava innovando profondamente le indagini strutturali sulla materia vivente adottando come base concettuale la patologia cellulare di RudolfVirchow (1821-1902).
Nel 1872 ottenne il posto di medico primario presso un ospedale ad Abbiategrasso, a ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] 'unguis, come tecnica volta a individuare la distribuzione dei tumori alla base del cranio, e a suo dire consultava RudolfVirchow sulla questione del cranio e della spina bifida, su cui aveva letto una memoria alla Regia Accademia medico-chirurgica ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Microscopical Society di Londra.
Dopo il soggiorno inglese il C. si trasferì a Berlino, ove frequentò le lezioni di RudolfVirchow e quindi il laboratorio di W. Kühne: qui iniziò a occuparsi sistematicamente dell'istologia dei corpuscoli, del Pacini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] ogni ambito della ricerca biomedica tedesca, inclusa l’igiene e la batteriologia.
A metà degli anni Cinquanta RudolfVirchow promuove l’istituzione di un laboratorio chimico in aiuto alla ricerca patologica e scrive il programma della fisiopatologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] alla conclusione che le cellule di cui è costituito un animale si moltiplicano per divisione continua. Nello stesso anno RudolfVirchow, che conosce i dati di Remak, sintetizza questa idea nel famoso motto “Tutte le cellule da una cellula”.
Natura ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] . In questo processo ebbe sicuramente rilievo la lettura di Jacob Moleschott (Der Kreislauf des Lebens, Mainz 1852), RudolfVirchow (Die Cellularpathologie, Berlin 1858) e Charles Darwin (On the origin of species, London 1859).
A Torino si ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] sull’omosessualità. A Berlino ebbe anche modo di continuare i suoi studi sulla putrefazione sotto la guida del patologo RudolfVirchow, autore negli anni Cinquanta della teoria della patologia cellulare, punto di svolta per diversi rami della ricerca ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , permisero di superare questa frontiera offrendo alla patologia nuovi campi di ricerca. Si deve al medico tedesco RudolfVirchow, ottimo microscopista, il definitivo affermarsi della teoria cellulare. Egli avversò l'idea di una malattia generale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] International congress of anthropology and prehistoric archaeology.
Nel 1869, a Berlino, Adolf Bastian, etnologo, e RudolfVirchow, anatomista e patologo, fondarono una Società di Antropologia, Etnologia e Preistoria. In Inghilterra l'Anthropological ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva RudolfVirchow [...] . Dream, mirage or nemesis?, Oxford, Blackwell, 1979.
McNeely 2002: McNeely, Ian F., 'Medicine on a grand scale'. RudolfVirchow, liberalism and the public health, London, Wellcome Trust, 2002.
Marland 1987: Marland, Hilary, Medicine and society in ...
Leggi Tutto
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...