• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Musica [4]
Storia della fisica [5]
Fisica [5]
Matematica [5]
Filosofia [5]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Cinema [4]

Geometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria Edoardo Vesentini Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] quadratiche, che si presentarono già a Poncelet, Plücker e Jakob Steiner fra il 1822 e 1832 e furono studiate sistematicamente da Ludwig nel linguaggio delle curve algebriche a opera di Rudolf Clebsch e Noether. Tuttavia, le difficoltà intrinseche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPAZIO TOPOLOGICO COMPATTO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEXANDER GROTHENDIECK – FRIEDRICH HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] del sonoro e si può identificare con la figura del viennese Max Steiner, le cui m. racchiudono, nel bene e nel male, l'intera di area non esclusivamente cinematografica, come Béla Balázs, Rudolf Arnheim e Siegfried Kracauer, e si collocarono in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] , Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1985). Zimmer, Rudolf (1989), Sprachtypologische Überlegungen zu einer gesamteuropäischen Zweitsprache, hrsg. von U. Klenk, K.-H. Körner & W. Thümmel, Wiesbaden - Stuttgart, Steiner, pp. 319-332. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe Erika Luciano – Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI. Conseguita [...] superfici algebriche luogo di coniche e gli valsero il premio Steiner dell’Accademia delle scienze di Berlino per il quinquennio 1909 5º ordine con soli punti doppi isolati, in Festschrift Rudolf Füter, Zurigo 1940, pp. 127-132). Egli affrontò ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] . Brill, 1991, 2 v. (1. ed.: 1990). Haubst 1956: Haubst, Rudolf, Die Christologie des Nikolaus von Kues, Freiburg, Herder, 1956. Hellmann 1971: Hellmann zur Geistesgeschichte des 17. Jahrhunderts, Wiesbaden, Steiner, 1968. Kargon 1966: Kargon, Robert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Problem bei Paracelsus und einigen Autoren des 17. Jahrhunderts, Wiesbaden, Steiner, 1971. Khan 1995: Alchimie, art, histoire et mythes, , "Ambix", 11, 1963. Schlögl 1993: Schlögl, Rudolf, Ansätze zu einer Sozialgeschichte des Paracelsismus im 17. und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] von Jutta Kollesch und Diethard Nickel, Stuttgart, F. Steiner, 1993. Kudlien 1979: Kudlien, Fridolf, Der griechische London, Variorum Reprints, 1988. Pfeiffer 1968: Pfeiffer, Rudolf, History of classical scholarship, Oxford, Clarendon Press, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] translation of Marbode's minor works on stones, Wiesbaden, Steiner, 1977. Robbins 1912: Robbins, Frank E., The hexaemeral v. XXVI, 1996, pp. 419-429. Simek 1992: Simek, Rudolf, Erde und Kosmos im Mittelalter. Das Weltbild vor Kolumbus, München, Beck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Norbert Hahn GDR 2. Hans Brandner e Balthasar Schwarm FRG 3. Rudolf Schmid e Franz Schachner AUT 7. Karl Feichter e Ernst Haspinger 1. Bill Johnson USA 2. Peter Müller SUI 3. Anton Steiner AUT slalom gigante maschile 1. Max Julen SUI 2. Jure Franko ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Wissenschaftsgeschichte, 1997. Groeben 1992: Anton Dohrn und Rudolf Virchow. Briefwechsel, 1864-1902, bearbeitet, hrsg. Europa des 19. Jahrhunderts, hrsg. von Gert Schubring, Stuttgart, Steiner, 1991. Sears 1980: Oceanography. The past, edited by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali