• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Musica [4]
Storia della fisica [5]
Fisica [5]
Matematica [5]
Filosofia [5]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Cinema [4]

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] telefonicamente con 27 forti in turco in tedesco allò! Ibrahim! Rudolf! allò allò! attori ruoli echi suggeritori scenari di fumo Ardengo Soffici, Gino Soggetti, Giacomo Soldi, Giuseppe Steiner. Il 22 ottobre 1931 Marinetti pubblica nella Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] quale Mario Manlio Rossi nella sua coeva palinodia, tale programma assumeva e rilanciava tra l’altro la predicazione di Rudolf Steiner, separatosi dalla ‘gnosi’ teosofica nel 1912 in ordine a una visione più dinamica del divenire umano e a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] medicina antroposofica nacque invece nel secolo scorso in Europa, frutto della riflessione filosofica e scientifica di Rudolf Steiner (1861-1925), filosofo austriaco fondatore dell’antroposofia e della Libera università di scienza dello spirito, di ... Leggi Tutto

ONOFRI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Arturo Gabriele Scalessa ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca. Il padre, possidente, poté accedere nel [...] spedita a Papini il 17 giugno 1917. Intorno al 1918 scoprì l’opera del filosofo ed esoterista austriaco Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, da cui fu notevolmente influenzato per la successiva produzione poetica: l’adesione al pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOFRI, Arturo (2)
Mostra Tutti

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] brano fu eseguito l'anno seguente al Festival internazionale di musica di Venezia. L'incontro con l'antroposofia di Rudolf Steiner, avvenuto negli anni Cinquanta, fu determinante per il L., che con il tempo assunse posizioni di rilievo all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

TOMBARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMBARI, Fabio Lucilla Lijoi TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga. All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] provocarono in Tombari un periodo di inattività letteraria, durante il quale lo scrittore si avvicinò all’antroposofia di Rudolf Steiner, destinata a incidere sulla produzione futura, in particolare sul romanzo L’incontro (1960). Dopo la caduta del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI TITTA ROSA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBARI, Fabio (2)
Mostra Tutti

Joseph Beuys

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] in cui si possono già riconoscere i temi più importanti del suo lavoro artistico successivo: rifacendosi ai principi dell’antroposofia di Rudolf Steiner, Beuys mette al centro della sua idea di arte l’uomo, che con la sua energia e seguendo principi ... Leggi Tutto

MOSCARDELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCARDELLI, Nicola. Marilena Pasquini – Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri. Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] nell’esperienza esoterica accostandosi a Julius Evola e al Gruppo di Ur e successivamente all’antroposofismo di Rudolf Steiner, approdò a un credo cristiano dagli accenti spiccatamente personali, lontano da specifiche confessioni. Nella maturità fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – GIOVANNI PAPINI – REGIME FASCISTA – RUDOLF STEINER – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCARDELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

PAPPACENA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Enrico Cesare G. de Michelis – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] : Alfredo Nobel, Carlo Spitteler (Palo del Colle 1970), Di alcuni cultori della Scienza dello Spirito (Palo del Colle 1971), Rudolf Steiner (Palo del Colle 1973). A. Masci, Enrico Pappacena, in Note di Antroposofia, 1981, n. 1; L. Salini, Strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

enologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

enologia enologìa s. f. – Con il progresso delle competenze e delle disponibilità viticole ed enologiche, con il moltiplicarsi delle singole aziende produttrici, diverse tipologie di vino si rendono [...] Vini ottenuti da uve da agricoltura biodinamica. La biodinamica è una tecnica fondata sulla visione spirituale del filosofo Rudolf Steiner. L’agricoltura biodinamica si basa sull’idea della natura in equilibrio. Bisogna mantenere equilibrato in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali