• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [30]
Cinema [25]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Movimenti correnti e teorie [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Storia del cinema [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] alla Società delle nazioni; attraverso di esso De Feo stava promuovendo una monumentale Enciclopedia del cinema, diretta da Rudolf Arnheim e realizzata dall'Istituto, all'interno del quale era stata fondata, nel 1929, la "Rivista internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CHIARINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiarini, Luigi Paolo Bertetto Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] la rivista "Bianco e nero", grazie alla quale vennero presentati in Italia testi significativi di teorici del cinema, da Rudolf Arnheim a Béla Balász, da Sergej M. Ejzenštejn a Paul Rotha, nonché una collana di volumi. Scrisse contributi teorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

HINRICH, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hinrich, Hans Riccardo Martelli Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] a Cinecittà un ambiente più tollerante e accogliente, come successe in quegli stessi anni ad altri ebrei tedeschi o austriaci come Rudolf Arnheim, Max Ophuls o Max Neufeld. I film che girò (in cui il suo nome compare quasi sempre affiancato a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CARMINE GALLONE – ETTORE GIANNINI – OSVALDO VALENTI – RUDOLF ARNHEIM

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] alla superba recitazione di Renée Falconetti e alla fotografia di Rudolf Maté. Ogni inquadratura si offre come un ritratto su quello di cercare "la forma per la forma" (R. Arnheim). Dreyer stesso sentiva "di essere andato troppo oltre" nell'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

M

Enciclopedia del Cinema (2004)

M Paolo Bertetto (Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] (venditore ambulante cieco), Theo Lingen (imbroglione), Paul Kemp (borseggiatore), Rudolf Blümmer (avvocato difensore), Rosa Valetti (tenutaria), Hertha von Walther (prostituta). Bibliografia R. Arnheim, M, in "Die Weltbuhne", 19 Mai 1931, poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUSTAF GRÜNDGENS – THEA VON HARBOU – VITA DIFFICILE – PETER LORRE – FRITZ LANG
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali