• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [152]
Storia [129]
Diritto [14]
Economia [11]
Scienze politiche [9]
Religioni [7]
Comunicazione [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [6]

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele Alessandro Galante Garrone Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] un atteggiamento di prudente e persino benigna attesa nei riguardi di Rudinì, sia per il timore di riaprire con una troppo recisa crollo di Crispi. Sotto il secondo governo di Rudinì doveva tragicamente concludersi la carriera politica del C., giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

RICCIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Vincenzo Federico Lucarini RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola. Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a giungere alle elezioni contestate e ai relativi ricorsi. Alla Camera assunse una posizione contraria ai governi guidati da di Rudinì, sostenendo, fra il 1898 e il 1900, gli esecutivi diretti dal generale Luigi Pelloux. Tenne il suo primo discorso ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BERNARDINO GRIMALDI – CAMERA DEI DEPUTATI – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] 1974; III, 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, ibid. 1975, ad indices; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, ad indicem; A.A. Mola, T. G. (1856-1939). I volti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DUCCIO GALIMBERTI – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

MALVANO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVANO, Giacomo Lello BONIN-LONGARE Diplomatico, nato a Torino il 15 dicembre 1841, morto a Roma l'8 novembre 1922. Dopo essersi laureato non ancora ventenne nell'università di Torino, fu ammesso nella [...] di reggere l'ufficio di segretario generale al Ministero degli affari esteri, che egli tenne sotto i ministeri degli on. di Rudinì e Giolitti e abbandonò al ritorno al potere dell'on. Crispi nel 1893. Richiamato a quella medesima carica nel 1896, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVANO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

AFAN DE RIVERA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Achille ** Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] '11 luglio 1896 al 31 maggio 1898 nel secondo e terzo ministero di A. di Rudinì; dal 1 al 26 giugno 1898 ministro dei Lavori pubblici nel quarto ministero del Rudinì. Il nome dell'A. è legato, nella repressione degli scioperi del 1898, all'idea ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CITTÀ DI CASTELLO – POGGIO MIRTETO – MOTU PROPRIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Achille (1)
Mostra Tutti

Biancheri, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Biancheri, Giuseppe Uomo politico (Ventimiglia 1821 - Torino 1908). Nel 1853 fu eletto deputato, carica che conservò per oltre un cinquantennio. Inizialmente su posizioni di sinistra moderata, dopo i [...] alla caduta della Destra o i difficili mesi a cavallo tra 1897 e 1898, segnati dai tumulti e dalle repressioni attuate dal governo Rudinì, nei confronti del quale conservò una certa indipendenza, ergendosi a difensore delle prerogative parlamentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – VENTIMIGLIA – TORINO – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancheri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dispose il suo collocamento a riposo. Il B. cercò di evitare il provvedimento presentando le proprie dimissioni, ma il di Rudinì le respinse e con un biglietto a Basilari aggiunse con asprezza: "Blanc deve essere collocato a riposo" (4 ott. 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto (3)
Mostra Tutti

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] caso dopo la morte di Sella (1884) e di Depretis (1887) si avvicinò al partito delle ‘economie’ di Antonio Starabba marchese di Rudinì. In questo quadro va letta anche la sua difesa dell’autonomia del Comune di Roma (di cui dal 1889 fu assessore, con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – CASTELLEONE DI SUASA – CLUB ALPINO ITALIANO – EUGENIO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

SALANDRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALANDRA, Antonio Augusto Torre Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] ben presto gli aprì le vie del potere. Fu prima sottosegretario alle Finanze, con L. Luzzatti, nel primo ministero Di Rudinì (6 febbraio 1891 - 15 maggio 1892), quindi sottosegretario nell'ultimo ministero Crispi (15 dicembre 1893-10 marzo 1896), con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

PESTALOZZA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Uberto Riccardo Di Donato PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina. Si formò presso l’Accademia [...] la proposta di seguire, come precettore, i tre figli del marchese Emilio Visconti-Venosta, tornato a occupare, nel governo di Rudinì, il ministero degli Esteri che aveva tenuto, nei diversi governi della Destra, tra il 1863 e il 1876. Per sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali