• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [152]
Storia [129]
Diritto [14]
Economia [11]
Scienze politiche [9]
Religioni [7]
Comunicazione [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [6]

COLAJANNI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAJANNI, Napoleone Massimo Ganci Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] duello al Bosco di Portici, il 18 agosto. Dopo la sconfitta di Adua il governo Crispi cadde, e gli successe il governo del Rudinì che, di tendenze autonomistiche ma anche per riportare la calma, con il r. d. del 5 apr. 1896 introduceva in Sicilia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAJANNI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

Oltre Giuba

Enciclopedia on line

(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] ). Contrariamente alla convenzione di Londra (1889) che prevedeva l’occupazione comune italo-britannica di Chisimaio, il protocollo Di Rudinì-Dufferin (24 marzo 1891) diede la regione alla Gran Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre Giuba (4)
Mostra Tutti

DE NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAVA, Giuseppe Fulvio Mazza Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] deteneva il portafoglio dei Lavori pubblici. Su segnalazione dello stesso Prinetti il D. fu designato da Di Rudinì quale membro del Consiglio delle miniere, ove ebbe modo di approfondire le sue conoscenze dei problemi economico-finanziari e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio Maria Marcella Rizzo – Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti. Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] F. Fonzi, Crispi e lo “Stato di Milano”, Milano 1965, ad ind.; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ad ind.; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo (1896-1900), Milano 1976, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO MANZONI – ORDINE GIUDIZIARIO

BRIN, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898. Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] Marina nei gabinetti Depretis e Crispi dal marzo 1884 al febbraio 1891, e di nuovo nel marzo 1896 nel gabinetto Di Rudinì, dove rimase fino alla morte. Fu anche ministro degli Esteri nel primo gabinetto Giolitti dal maggio 1892 al novembre 1893. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – SAMPIERDARENA – TORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dal 1874 fino alla morte (tranne la legislatura XIII 1876-80), ministro dei Lavori pubblici nel 1897 (IV governo Di Rudinì), legò il proprio nome alla realizzazione dell’Acquedotto pugliese. Il 7 marzo 1883, a Napoli, sposò la giovanissima Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Francesco, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco, conte Lello BONIN-LONGARE Uomo politico italiano, nato a Firenze il 5 ottobre 1851, morto ivi il 1° settembre 1915. Studiò leggi nell'università di Pisa, e datosi ancora assai [...] . Tornato in parlamento con le elezioni generali del novembre 1892, divenne nel 1896 ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Rudinì, nel quale rappresentò la sinistra zanardelliana. Fu vice-presidente della Camera nella XXI e nella XXIII legislatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco, conte (1)
Mostra Tutti

Colombo, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Colombo, Giuseppe Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] -1900 fu presidente della Camera dei deputati e nel 1900 venne nominato senatore. Ebbe anche due brevi incarichi di governo, nel 1891 come ministro delle Finanze e nel 1896 come ministro del Tesoro, in entrambi i casi in esecutivi guidati da Rudinì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ENERGIA IDROELETTRICA – CAMERA DEI DEPUTATI – INGEGNERIA CIVILE – EUGENIO CANTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GALLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] politico, il G. ne trasse indubbi benefici. Il 14 dic. 1897 fu, infatti, chiamato a far parte del governo di Rudinì come ministro della Pubblica Istruzione, incarico che mantenne fino alla caduta di quel governo il 1° giugno 1898. Nel mese successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SISTEMA ELETTORALE – SINISTRA STORICA – VITTORIO VENETO – COLA DI RIENZO

Giolitti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giolitti, Giovanni Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in una luce particolare per cui, caduto il governo Rudinì, la scelta del re, sollecitata da U. Rattazzi, cadde su G. per l'incarico di presidente del Consiglio (maggio 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIOVANNI GIOLITTI – SINISTRA LIBERALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali