• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [152]
Storia [129]
Diritto [14]
Economia [11]
Scienze politiche [9]
Religioni [7]
Comunicazione [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [6]

RAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZA, Luigi Giuseppe Parlato RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] 31 gennaio 1899). Frequentò a Noto – dove il padre, agente di custodia, era stato trasferito – il liceo-ginnasio Di Rudinì e conseguì la maturità classica nel 1912, manifestando subito una forte passione per il giornalismo. Trasferitosi nel 1912 in ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Pelloux, Luigi Girolamo

Enciclopedia on line

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] degli alpini. Intanto era iniziata anche la sua carriera politica. Deputato per Livorno dal 1880, promosso generale nel 1885, fu ministro della Guerra con A. di Rudinì (1891-92) e G. Giolitti (1892-93); senatore dal 1896, fu ancora alla Guerra con di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA – BORDIGHERA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

Opera dei congressi e dei comitati cattolici

Enciclopedia on line

Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi religiosi e sociali degli [...] sul piano sociale, servì anche a canalizzare l’opposizione politica dei cattolici al liberalismo. Sciolta nel 1898 dal ministro Rudinì, si ricostituì nel 1899. Frattanto i gruppi più giovani, per iniziativa della Democrazia Cristiana di R. Murri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opera dei congressi e dei comitati cattolici (1)
Mostra Tutti

Bonacci, Teodorico

Enciclopedia on line

Avvocato italiano (Iesi 1838 - Roma 1905). Deputato per 8 legislature (dalla 13a), ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Giolitti (1892-93), si dimise il 19 maggio 1893 quando la Camera, dopo aver [...] del suo ministero, con procedimento inconsueto, nella votazione segreta respinse il progetto di legge relativo. Fu poi vicepresidente della Camera (1895), ancora ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Di Rudinì (giugno 1898), senatore dal 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ROMA – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacci, Teodorico (1)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZATTI, Luigi Mario MENGHINI Riccardo DALLA VOLTA Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] storico partito politico, perché solamente nel 1891 egli tornò a partecipare al governo come ministro delle Finanze nel gabinetto Rudinì. Nel 1903 fu ministro del Tesoro nel gabinetto Giolitti, e nel 1909 tenne il portafoglio dell'Agricoltura in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO POLITICO – GIORGIO POLITEO – BANCO DI NAPOLI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

Cremóna, Luigi

Enciclopedia on line

Cremóna, Luigi Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. [...] del Consiglio superiore dell'istruzione, senatore del Regno (1879) e per pochi giorni ministro dell'Istruzione Pubblica (ministero Di Rudinì, 1898). Socio nazionale dei Lincei (1874). Allievo di A. Bordoni e di F. Brioschi, il C. è l'iniziatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – BOLOGNA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremóna, Luigi (4)
Mostra Tutti

FANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANI, Cesare Adriano Roccucci Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] F., pur in buoni rapporti con G. Zanardelli, si orientò verso il gruppo della Destra di L. Luzzatti e A. di Rudinì. Nel settembre del 1897 ricevette da quest'ultimo il suo primo incarico di governo come sottosegretario del guardasigilli, E. Gianturco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Colòcci-Vespucci, Adriano, marchese

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Iesi 1855 - Roma 1941), discendente per parte di madre da A. Vespucci. Si schierò su posizioni di un liberalismo aperto ai problemi sociali sino a militare nella sinistra [...] Meridionale (1890-1892) lo portò a interessarsi dei problemi dell'emigrazione italiana, schierandosi contro la politica del Di Rudinì. Subito dopo la prima guerra mondiale resse il Commissariato lingua e cultura in Alto Adige e, quindi, contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – LIBERALISMO

SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di Giuseppe Astuto SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] guerra mondiale. I tentativi di intesa mediterranea (1911-14), Milano 1967, ad ind.; E. Serra, La questione tunisina da Crispi a Rudinì e «il colpo di timone» alla politica estera dell’Italia, Milano 1967, ad ind.; B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ANTONINO DI SAN GIULIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di (4)
Mostra Tutti

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria del ministero degli Affari esteri. Con il governo di A. di Rudinì, nel febbraio 1891, ebbe il suo primo incarico come segretario particolare del sottosegretario agli Affari esteri, A. D'Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali