Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] in mano di Bernabò Visconti, Francesco (m. 1372), figlio di Giberto II, si unì agli Estensi per combatterlo. Sconfitto a Rubiera (giugno 1372), fu impiccato sugli spalti delle mura di Reggio. Invano i da F. si opposero a queste signorie forestiere ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , evitando a stento l'arresto da parte della polizia estense; con sentenza 22 sett. 1822 il tribunale statario di Rubiera lo aveva condannato a morte in contumacia. La B., che condivideva le idee politiche del marito, poté seguirlo in Svizzera ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] Svizzera, soggiornando prima a Lugano e poi a Ginevra. A Lugano scrisse e pubblicò una feroce denuncia del processo di Rubiera: Dei processi e delle sentenze contra gli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Stati di Modena ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] poi gli Este, per assicurarsi il controllo delle comunicazioni tra Reggio e Modena, chiesero ai Boiardo la consegna della rocca di Rubiera di cui erano signori, il B. in cambio della cessione - effettuata da lui e dal cugino Matteo il 7 giugno 1423 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] causa che opponeva la S. Sede al duca di Ferrara Alfonso d'Este, per il possesso delle città di Modena, Reggio e Rubiera, e sulla quale venne chiamato a giudicare l'imperatore Carlo V.
Quest'ultimo, l'anno precedente a Barcellona, aveva promesso al ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] al confine dopo averlo aiutato a travestirsi da prete. Seguì l'11 sett. 1822 la sentenza del tribunale statario di Rubiera che lo condannava a morte in contumacia e all'esecuzione della pena in effigie in quanto reo, oltre che di appartenenza ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 2 1 marzo 1404. Nell'aprile il C., accordatosi con Niccolò dei Roberti, signore di San Martino, e con Gerardo Boiardi, signore di Rubiera, tentò la conquista di Reggio, dove entrò il 1°maggio; ma il castello non si arrese neppur quando vi giunse con ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] gli dava istruzioni perché difendesse a Roma le ragioni del rifiuto di restituire alla S. Sede le fortezze di Reggio e Rubiera affidategli dal Collegio dei cardinali durante la sede vacante seguita alla morte di Leone X, se prima non gli fosse stata ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] e stretti in una morsa dalle truppe della lega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli ad entrare nella ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] quanto a Modena e Reggio ottennero solo generiche garanzie. Morto papa Adriano, il duca fece occupare, durante H conclave, Reggio e Rubiera e dopo l'elezione di. Clemente VII si affrettò a mandare a Roma il C., insieme con A. Costabili ad ossequiare ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...