• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [65]
Storia [37]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Religioni [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [4]

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996 REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646) L. Malnati Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] del Convegno, Bologna 1982, Bologna 1985, pp. 171-184; J. Ornili, Un sepolcro cilindrico con rappresentazioni di «dona militaría» da Rubiera, in Miscellanea di studi archeologia e di antichità, II, Modena 1986, pp. 89-132; S. Gelichi, L. Malnati, J ... Leggi Tutto

Tèrzi, Ottobono

Enciclopedia on line

Tèrzi, Ottobono Condottiero (m. 1409); dopo essere stato al servizio di Venezia e di Giangaleazzo Visconti, si costituì una signoria propria impadronendosi (1404) di Parma, Piacenza e Reggio, di quest'ultima con Pier [...] Maria Rossi. Venuto in lotta con Facino Cane, lo vinse (1407). Contro di lui si creò una lega fra i suoi vicini; a Rubiera egli fu soppresso a tradimento da Muzio Attendolo Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIANGALEAZZO VISCONTI – FACINO CANE – PIACENZA – RUBIERA

FRANCESCO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Mantova Franco Pignatti Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] di cui è tramandata l'esistenza storica nel sec. XIV - nelle Facecie del Gonnella stampate a Bologna da Giustiniano da Rubiera nel 1506. Lo pseudonimo o nome d'arte con cui l'autore figura sul frontespizio "maestro Francesco dicto maestro Raynaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] della repressione scatenatasi nel 1821-22. L'11 settembre 1822 venne condannato, da un tribunale straordinario insediato nel forte di Rubiera, a un anno di carcere, "perché - suonava la sentenza - circa la metà di agosto del 1820 si fece formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIDOLI, Giuditta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDOLI, Giuditta Mario Menghini Patriota, nata a Milano il 16 gennaio 1804, da Andrea Bellerio, magistrato del regno italico e barone dell'impero, morta a Torino il 28 marzo 1871. Andata sposa, appena [...] dovette raggiungere in esilio il marito, che aggregatosi alla Carboneria, era stato coinvolto nel processo del tribunale statario di Rubiera, e, riuscito a fuggire in Svizzera, era stato condannato a morte in contumacia con sentenza dell'11 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – MONTPELLIER – CARBONERIA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDOLI, Giuditta (1)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d'Este, vicario imperiale, in cambio di Rubiera, ed eretto in contea con diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo del contado di Reggio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] Gaudo e con la presenza della ceramica a squame. In relazione all'area sepolcrale è stato rinvenuto l'insediamento. A Rubiera sul Secchia e a Sant'Ilario sull'Enza sono stati individuati due insediamenti di pianura attribuibili alla cultura del vaso ... Leggi Tutto

ABBATI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Andrea Sergio Bertelli Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] restaurò le fortificazioni della cittadella e dei terrapieni di Modena. Nel 1735 fabbricò il ponte sul Tresinaro, sulla strada di Rubiera; nel 1743 riparò il ponte levatoio della porta di Modena per la strada di Bologna; nel 1744 allargò la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Carlo Antonio Alessandro Porro Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] reggiano, il F., con sentenza dell'11 sett. 1822, fu condannato dal tribunale straordinario riunito nella fortezza di Rubiera a cinque anni di carcere, che trascorse nella medesima fortezza (cfr. Decis. del tribunale stat. straord. residente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI, Angelo Fabio Zavalloni Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] della polizia del Ducato di Modena, e venne più volte arrestato e recluso, sia pure per brevi periodi, nel forte di Rubiera. Il M. non rivestì un ruolo di primo piano al momento dello scoppio rivoluzionario del 1848: strinse però profondi legami di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cavalcaferrovia
cavalcaferrovia s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆  [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali