Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] al cesio si ha Δν/ν≅10-13÷10-14.
Nelle figg. 40 e 41 sono illustrati due orologi prodotti commercialmente, al rubidio e al cesio. Naturalmente la marcia di un orologio atomico non può essere confrontata che con quella di un altro orologio atomico ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] parte degli atomi e delle molecole. Un'importante eccezione a questa regola è costituita dai vapori dei metalli alcalini, sodio, potassio, rubidio e cesio, che hanno elettroni debolmente legati. Per tali sostanze T3 è dell'ordine di 2.000 °K, ma la ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio s. m. [lat. scient. Rubidium, der. del lat. rubĭdus «rossiccio», così chiamato per le due righe rosse che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico, di simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47, del gruppo dei...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...