• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [74]
Storia [32]
Letteratura [25]
Religioni [13]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Europa [8]
Italia [8]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [5]

MAZZACURATI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazzacurati, Carlo Marco Pistoia Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] (1984) di Tommaso Dazzi. Bibliografia A. Filippi, Carlo Mazzacurati, San Gimignano 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di T. Masoni, P. Vecchi, Savignano sul Rubicone 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di B. Gigli, P. Massa, P. Coppari, Recanati 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GABRIELE SALVATORES – DANIELE LUCHETTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia Dantesca (1970)

Po (Pado) Adolfo Cecilia È il più importante fiume italiano; nasce nel Piano del Re ai piedi del Monviso e, dopo un percorso di 652 km, sfocia nell'Adriatico con un ampio delta, nel quale si distinguono [...] Eridanus ', mentre in Eg IV 67 (Ravenna vi è indicata come situata lungo il litorale a destra del P. e a sinistra del Rubicone) compare ‛ Padus '. Ancora un'occorrenza in Cv IV XIII 13: qui il P. è contrapposto al Tevere, a distinguere i Latini da la ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – GOVERNOLO – LOMBARDIA – ADRIATICO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCIPIONE Virgilio Guzzi . Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] in Forme e colori nel mondo, Lanciano 1938; V. Guzzi, in Nuova Antologia, febvbraio 1935; E. Cecchi, in Circoli, marzo 1935; L. Vitali, in Domus, giugno 1935; A. Mezio, in Il Rubicone, giugno 1935; C. L. Ragghianti, in La Ruota, aprile-maggio 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – ESPRESSIONISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo Luigi Lacchè ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] ’Università di Bologna (1816). Il 3 aprile 1815 fu nominato da Murat commissario generale civile per il dipartimento del Reno, Rubicone, Basso Po e Pineta, e già il giorno seguente pubblicò il primo dei suoi celebri proclami (tutti senza titolo) in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY

MORELLI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Maria Maddalena Marco Catucci MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , cc. 26v-27r; B.3821, cc. 35r-38r; Venezia, Biblioteca Museo civico Correr, Morosini-Grimani 30, n. 34. Lettere: Savigliano sul Rubicone, mss. 6, (corrispondenza con G.C. Amaduzzi); 30: Lettere autografe (nn. 307 e 309: Morelli a L. Gonzaga; n. 308 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – GIOVANNI BATTISTA BODONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Maria Maddalena (2)
Mostra Tutti

RESSI, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESSI, Adeodato Francesca Sofia RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani. Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] venne nominato dallo stesso generale Napoleone Bonaparte membro del Consiglio dei Juniori in rappresentanza del dipartimento del Rubicone. Chiamato a far parte del comitato di costituzione si occupò soprattutto di finanza, prendendo più volte parte ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSI, Adeodato (2)
Mostra Tutti

BENEVENTANI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANI, Rocco Angela Valente Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] delicati e difficili: la presidenza della Commissione per la riforma dell'anuninistrazione dei dipartimenti dell'Ombrone, del Reno, del Rubicone, del Metauro e del Musone, testé annessi al Regno di Napoli (27 marzo 1813), e la Intendenza provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

ARTUSI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Pellegrino Piero Zama Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] A. Sassi, P. A. e il "Passatore", in Valdilamone, Faenza, XI (1931), n. 3; G. Nanni, L'Artusi... Pellegrino, s'intende, in Il Rubicone,Forlì, IV (1933), n. 2; A. Spallicci, P. A., in La Piè, XXX(1961), pp. 202-207; C. Belloni, Dizionario storico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OLINDO GUERRINI – FORLIMPOPOLI – CENERENTOLA – BERTINORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Pellegrino (1)
Mostra Tutti

SOLDINI, Silvio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soldini, Silvio Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] , in "Filmcritica", 1997, 476/477, pp. 342-48. Silvio Soldini. Nella città dell'anima, a cura di P. Malanga, Savignano sul Rubicone 1998. Silvio Soldini, a cura di E. Audino, F. Medosi, Roma 2000. Imparare dal caso. I film di Silvio Soldini, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – UNIVERSITÀ ITALIANA – GIUSEPPE BATTISTON – DAVID DI DONATELLO – LUCA BIGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDINI, Silvio (2)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] . Nel 1797 R. fu ceduta da Pio VI alla Francia e fece parte, per tutto il dominio napoleonico, del dipartimento del Rubicone. Tornata a far parte dello Stato pontificio nel giugno 1815, fu teatro dei moti del 1831 e del 1848. Nuovamente insorta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali