CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] pp. 198-199; P. G. Morhof, Polyhistor..., Lubecae 1732, I, p. 167; II, pp. 383, 487-488; G. B. Braschi, De vero Rubicone..., Romae 1733, pp. 56, 90; Id., Memoriae caesenates..., Romae 1738, pp. 412-413; J. F. Niceron, Memoires pour... l'histoire des ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , in Boll. della Soc. Geologica Ital., VI (1887), pp. 33-54; A. Pecci, Note storico-bibliografiche intorno al fiume Rubicone, in Il bibliofilo, X(1889), pp. 135 s., 139 s.; A. Silvestri, Contribuz. allo studio dei Foraminiferi adriatici, nota ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] edite: La Romagna nel 1798: diario del cittadino D. Guicciardi, commissario della Repubblica Cisalpina nei Dipartimenti del Lamone e del Rubicone (piovoso-germile Anno VI), a cura di L. Rava, Modena 1933; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] due suoi sonetti e una lettera all’avvocato Michele D’Urso, che aveva polemizzato sulla funzione dei poeti (Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell’Accademia dei Filopatridi, Amaduzzi, 14). Il 13 febbr. 1793 sostenne e superò a Napoli l’esame di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Pietro.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1730; Almanacco del Dipartimento del Rubicone, Forlì 1812, pp. 39-40; L. Nardi, Dei compiti... e dell'antico Compito savignanese in Romagna, Pesaro 1827, pp. 94 ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] incoronazione di Napoleone a Milano l’8 giugno 1805 e dal 23 luglio fu presidente dell’amministrazione dipartimentale del Rubicone per la Repubblica Italiana. In occasione dell’ingresso delle truppe napoleoniche a Forlì il 26 dicembre 1813 garantì il ...
Leggi Tutto
Carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l’opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere.
Aristotele intende la c. come pura [...] Etica, I 29, II 33 scol. I). Leibniz distingue fra la c. propria delle verità di fatto (Cesare che attraversa il Rubicone), il cui contrario è pensabile e non implica contraddizione (➔), e la necessità propria delle verità di ragione (per es., che in ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] la custodia della città fino all'invasione francese. Nel 1793 Bonaparte creava Forlì capoluogo del dipartimento del Rubicone e sede dell'amministrazione centrale dell'Emilia. Al periodo napoleonico Forlì diede largo contributo di combattenti, come ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] e Brunella al cavalluccio). Nel 1934 fu di nuovo alla Biennale di Venezia (XIX edizione). In agosto ricevette il premio Rubicone a Rimini con il dipinto intitolato Famiglia, e a Bologna ricevette una medaglia d’oro alla Mostra nazionale del paesaggio ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] , il G. fu inviato nel dicembre del 1801 a Lione, in qualità di rappresentante ecclesiastico del Dipartimento del Rubicone, alla Consulta incaricata di redigere il testo costituzionale della Repubblica Italiana.
Nella Consulta svolse un ruolo di un ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
alea iacta est
‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...