Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] cardinale Albornoz mandò deputati al Parlamento di Romagna. Durante la dominazione francese, fece parte del dipartimento del Rubicone; dal 1831 ebbe un proprio consiglio provinciale.
Conti di M. Titolo nobiliare attribuito a una famiglia ghibellina ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] dalla Curia e, malgrado le loro proteste, dovettero abbandonarla e raggiunsero Cesare al suo accampamento. Quando Cesare passò il Rubicone A. assunse il comando di un reparto col quale attraversò l'Appennino, occupò Arezzo e di là marciò su Ancona ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] . 845 s.; VIII (1757), col. 118; ibid., n.s., VII (1776), coll. 39 s., 579; G. Bianchi, Due lettere sopra il Rubicone degli antichi…, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, II, Venezia 1756, pp. 325, 339 s., 352; R. Daltri, Oratione ...
Leggi Tutto
scacciare (iscacciare)
Alessandro Niccoli
È usato tanto in prosa quanto in poesia con il significato di " mandar via o fuori ", " costringere ad abbandonare un luogo ", in senso sia proprio che figurato: [...] XXVIII 97 Questi [Curione], scacciato, il dubitar sommerse / in Cesare, cioè spense in Cesare il dubbio se passare o no il Rubicone: la guerra civile gli avrebbe permesso di tornare a Roma; anche in questo caso la fonte è Lucano (I 278-279 " pellimur ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] caso la continuità di denominazione dall’epoca antica a quella recente non è certa: sembra, ad es., una ripresa colta il nome Rubicone, fiume della Romagna, che nel I secolo segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Resta incerta la sua ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] carnevale 1864-65, era stato eseguito con un certo successo, al teatro Vittorio Emanuele di Rimini, un suo primo lavoro: Cesare al Rubicone, gran scena e aria per baritono e cori su testo di F. Venturi.
Nel 1867 si diplomò, ottenendo il gran premio ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] del Corpo legislativo nel Consiglio degli iuniori. Trasferitosi a Milano nel 1798 come segretario del Dipartimento del Rubicone, partecipò assiduamente ai lavori consiliari e redasse una relazione sul Metodo degli studi, documento della sua passione ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] cessa l'adiacenza con la Marecchia e comincia quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone: l'Uso, il Fiumicino e il Pisciatello, e in mezzo a essi colline amene, su cui stanno paesi agricoli, come Sogliano e ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] , 2, Bologna 1940, pp. 127 s. e ad ind.; A. Mambelli, D. S. nei documenti dell’archivio dipartimentale del Rubicone, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 293-302; M. Petrucciani, Introduzione ai poeti della scuola classica romagnola, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
saltare
Fernando Salsano
Vale " lanciarsi o spostarsi di scatto "; in If XXII 123 in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse, è detto di Ciampolo di Navarra che profitta della distanza raggiunta [...] e sali e salta.
Vale " oltrepassare ", in Pd VI 62 uscì di Ravenna / e saltò Rubicon (si tratta del passaggio, da parte di Cesare, del confine costituito dal fiume Rubicone, e il verbo è chiamato a esprimere la rapidità se non anche l'ardimento di ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
alea iacta est
‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...