• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [74]
Storia [32]
Letteratura [25]
Religioni [13]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Europa [8]
Italia [8]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [5]

FARINI, Domenico Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza [...] di notizie statistiche sulla storia, sulle leggi e sulle condizioni della Romagna. Iniziata allora la pubblicazione a Forlì del Giornale del Rubicone, il F. ne scrisse il programma (8 dicembre 1809) e vi collaborò. Nel 1815 seguì Murat nel moto per l ... Leggi Tutto
TAGS: MODIGLIANA – NAPOLEONE – GUICCIOLI – RUBICONE – ATEISMO

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] , i difetti, i miglioramenti dell'Agricoltura locale, la statistica del rispettivo Paese, o interessanti in qualunque modo il [Dipartimento del] Rubicone", e uscì dal 1810 al 1817 (ma gli articoli del F. cessano con il 1814). A questo programma, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FANO (Fanum Fortunae) Red. Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] più a N, presso la quale Asdrubale fu sconfitto nel 207 a. C. e che Cesare occupò dopo aver passato il Rubicone. La città augustea era circondata di mura, in parte ancora ben distinguibili, costituite da tratti a cortine verticali e da torri angolari ... Leggi Tutto

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] sorella, che secondo lo Zaccaria alla sua morte rimase in possesso di uno dei suoi inediti (la dissertazione De vero Rubicone, sull'esatta individuazione del fiume varcato da Cesare), e forse anche di vari altri. Le tappe della formazione culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] territorio a mezzogiorno del Po sino ai confini con le popolazioni dell'Etruria propriamente detta e dell'Umbria e sino al Rubicone, infine la regione a settentrione del Po a partire dai limiti orientali della colonia latina di Aquileia nel paese dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] di Cesena), ebbe fin da giovane la passione per la politica e per il giornalismo: a sedici anni collaborava al Rubicone, rivista culturale locale, e a venti dirigeva La Romagna sportiva. Nell’ottobre del 1935, allo scoppio della guerra d’Etiopia ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

AMATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Pasquale Angelo Fabi Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] ); Dissertazione seconda dell'abate P. A. savignanese sopra alcune lettere del signor dottor Bianchi di Rimini e sopra il Rubicone degli antichi,Faenza 1763. Qualche anno prima era stato chiamato dal conte Carlo Mosca Barzi di Pesaro a dirigere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Girolamo Giancarlo Cerasoli – Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli. Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] antivaiolosa, compiendo nel 1802 la sua prima campagna vaccinale a Forlì. Di questa scrisse nel suo Avviso al popolo del Rubicone sulla necessità di adottare lo specifico del vajolo (Forlì 1902; ristampato poi nello stesso anno, sempre a Forlì, in un ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FILIPPO SEVEROLI – TIFO PETECCHIALE – INFIAMMAZIONE – RISORGIMENTO

Fano

Enciclopedia on line

Fano Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] . L’antico Fanum Fortunae è ricordato per la prima volta nel 49 a. C. quando Cesare l’occupò dopo aver passato il Rubicone; crebbe presto d’importanza per la sua felice posizione stradale sulla via che univa la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALLIA CISALPINA – VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] Repubblica italiana; presiedette il collegio elettorale dei commercianti in Bologna; amministrò i dipartimenti del Reno e del Rubicone. Costituito il regno d'Italia, fu nominato senatore, e membro del Consiglio permanente d'industria e commercio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO D'ITALIA – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali