(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] ellittiche, fiori piccoli in pannocchie terminali; il frutto è una capsula, con molti semi piccoli, alati. La parte più sfruttata è la corteccia, usata fin dal 16° sec. come febbrifugo; si raccoglie dagli ...
Leggi Tutto
IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Questa [...] pianta della famiglia Rubiacee-Coffeoidee è un piccolo arbusto alto 20-30 cm. che vive spontaneo nel Brasile, specialmente nelle provincie di Matto Grosso e di Minas Geraes, e che viene coltivato nell'Argentina e nelle Indie Inglesi. Presenta due ...
Leggi Tutto
Solfato basico di chinina, il principale alcaloide presente nelle cortecce di china (albero della famiglia Rubiacee) e, più in generale, tutti i sali di chinina (detti anche sali di c.) usati a scopi terapeutici, [...] soprattutto come antimalarici ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] formanti spighe o capolini muniti di brattee e bratteole.
In Italia crescono spontanee quattro specie di Crucianella proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica ...
Leggi Tutto
GAMBIR (o Gambier)
Fabrizio CORTESI
Roberto LEPETIT
Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] rampicante che vive nelle isole della Sonda, a Sumatra e in altre isole dello stretto di Malacca; nel sec. XVIII ne è stata introdotta la coltura a Ceylon e nel sec. XIX nell'Africa orientale tedesca.
L'estratto ...
Leggi Tutto
Nomi applicati al Galium aparine L. e talvolta anche ad altre specie del genere (famiglia delle Rubiacee) provviste di fusto tetragono munito agli angoli di aculei rivolti in basso e fortemente adesivi [...] (v. cagio) ...
Leggi Tutto
ROBBIA (lat. scient. Rubia tinctorum L.p.p., Mill; fr. garance des teinturiers; sp. garanza, grahsa, roja; ted. Krapp; ingl. madder)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne della famiglia Rubiacee, a [...] rizoma lungamente strisciante di colore rossastro, e fusti striscianti o rampicanti, quadrangolari, foglie verticillate a 4-6, ovato-lanceolate o lanceolate ristrette in breve picciolo. Fiori in grappoli ...
Leggi Tutto
RICHARD, Achille
Fabrizio Cortesi
Botanico, figlio di Louis-Claude-Marie (v.), nato a Parigi il 27 aprile 1794, ivi morto il 5 ottobre 1852, professore di botanica alla scuola superiore di medicina [...] di Parigi. Studiò le Rubiacee, le Ipecacuana, le Orchidee, il genere Hydrocotyle: si occupò anche di botanica farmaceutica e di piante medicinali.
Sue opere principali: Nouveaux éléments de botanique et de physiologie végétale (Parigi, 1ª ed. 1819, ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Joseph Gerard
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Monaco il 10 agosto 1797 e ivi morto il 18 febbraio 1848, professore di botanica in quell'università.
Scrisse: Monographie der amerikanischen [...] 1823, 1831), fasc. 1 e 2; Flora der Gegend um München, parte 1ª (ivi 1829); Über die Vegetationsgruppen in Bayern (ivi 1833). Insieme con Ph. F. von Siebold elaborò la Flora Japonica (Lipsia 1835-70). Blume gli dedicò il gen. Zuccarinia (Rubiacee). ...
Leggi Tutto
stipola In botanica, piccola appendice, di vario aspetto, inserita alla base della foglia di numerose piante superiori. Le s. possono essere (v. fig.) fogliacee (pisello e altre Fabacee), scagliose (faggio), [...] dell’ascella di questa; o anche sono saldate due s. di due foglie diverse di uno stesso nodo (in molte Rubiacee) e allora sono dette s. interpicciolari; altra modificazione della s. è l’ocrea (➔). Per la durata si distinguono in caduche ...
Leggi Tutto
rubiacee
rubiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rubiaceae, dal nome del genere Rubia, che è dal lat. class. rubia «robbia»]. – Famiglia di piante incluse, a seconda degli autori, nelle rubiali o nelle genzianali, con circa 6000 specie, diffuse soprattutto...
robbia
róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e nelle boscaglie: ha fusto a quattro spigoli...