Fisico (Wiesbaden 1865 - Berlino 1922), prof. di fisica (dal 1906) nell'univ. di Berlino. Si dedicò principalmente allo studio delle radiazioni infrarosse e in particolare del fenomeno dei raggi restanti (anche noti come raggi di R.-Nichols). Con H. Hollnagel costruì (1910) un interferometro per l'infrarosso. Compì anche ricerche sulla radiazione del corpo nero e sulla riflessione metallica ...
Leggi Tutto
Nichols Ernst Fox
Nichols 〈nìkëls〉 Ernst Fox [STF] (Leaven-worth 1869 - Washington 1924) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1903), poi direttore dei Nela Research Laboratories di Cleveland [...] N.: sensibile bolometro per radiazioni infrarosse, utilizzato, tra l'altro, per misurare la radiazione termica di stelle. ◆ [OTT] Raggi di N.-Rubens: altro nome del fenomeno, relativo alla radiazione infrarossa, noto come raggi restanti (→ raggio). ...
Leggi Tutto
Fisico (Leavenworth, Kansas, 1869 - Washington 1924), prof. alla Columbia University (1903-09), poi presidente di varî collegi e infine (dal 1920) direttore dei Nela research laboratories di Cleveland. [...] misurare la radiazione termica di alcune stelle: studiò inoltre varie questioni di ottica delle radiazioni infrarosse, scoprendo il fenomeno dei raggi restanti, altrimenti detti, in onore suo e dell'altro fisico, H. Rubens, che se ne occupò, raggi di ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro [Comp. di radio- nel signif. generico e -metro] [MTR] Strumento atto alla misurazione di energia raggiante: così il disco di Rayleigh, la pila termoelettrica, il bolometro costituiscono [...] ), fa rotare il mulinello con velocità tanto maggiore quanto più intensa è la radiazione stessa. E.F. Nicholson e H. Rubens gli dettero poi una forma atta a vere misurazioni (r. a torsione), nella quale una coppia di laminette annerite è portata ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] elettrici" nella selenite. Queste ricerche, preludio ai successivi studi sulla risonanza ottica, avrebbero portato ai lavori di H. Rubens e E. Nichols, del 1896, che dimostravano per la prima volta in modo diretto la natura elettromagnetica delle ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] II 587 e. ◆ [OTT] F. ottico a diffrazione, a diffusione, a polarizzazione per birifrangenza, o di Lyot, a riflessione selettiva, o di Rubens e Nichols: v. filtri ottici: II 586 a, b. ◆ [OTT] F. ottico a scalino: v. filtri ottici: II 585 d. ◆ [OTT] F ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] h e k : α = 8πhc-3, β = hk-1 (k è la costante di Boltzmann = 1,38 × 10-16 erg/0K). Le misure di Rubens nell'infrarosso diedero la prima verifica accurata della formula di Planck. Da allora la sua validità non è mai stata messa seriamente in questione ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] medio di girazione: v. polimeri: IV 551 b. ◆ [FSD] R. restanti, o residui o di Nichols-Rubens: radiazioni infrarosse, sensibilmente monocromatiche, dalle quali resta costituito, in conseguenza di successive riflessioni selettive su determinate ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).