• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [238]
Arti visive [248]
Storia [39]
Letteratura [20]
Geografia [17]
Musica [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Europa [11]
Fisica [10]

Uden, Lucas van

Enciclopedia on line

Uden, Lucas van Pittore e incisore (Anversa 1595 - ivi 1672 circa). Dipinse raffinati paesaggi, dai delicati giochi di luce, spesso in collaborazione con altri artisti che ne eseguivano le figure, come P. P. Rubens, di [...] cui fu amico, D. Teniers, J. Jordaens, F. Snyders. Eseguì inoltre acquerelli e incisioni da Rubens. Opere nei musei di Bruxelles, Dresda, Monaco di Baviera, Berlino, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BRUXELLES – BERLINO – ANVERSA – DRESDA

De Ferrari, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

De Ferrari, Giovanni Andrea Pittore (Genova 1598 - ivi 1669). Allievo di B. Castello e di B. Strozzi, che esercitò su di lui l'azione più duratura, risentì anche l'influenza di Rubens e A. van Dyck. Dipinse quadri sacri, paesaggi, [...] nature morte e animali, secondo una pittura ricca di colore e d'impasto, trovando nella vena realistica e nei temi popolareschi la sua espressione più viva. Ebbe una fiorentissima bottega. Sue opere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Duveneck, Frank

Enciclopedia on line

Duveneck, Frank Pittore, incisore e scultore statunitense (Covington, Kentucky, 1848 - Cincinnati 1919). Perfezionatosi a Monaco alla scuola di W. Diez, studiò anche F. Hals, H. Rembrandt e P. P. Rubens. Ritornato per [...] qualche tempo in patria, espose a Boston (1875) ed eseguì affreschi nella chiesa della Trinità a Cincinnati. Recatosi di nuovo in Europa, fondò a Monaco (1878) una scuola che divenne assai popolare; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – REMBRANDT – KENTUCKY – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duveneck, Frank (1)
Mostra Tutti

Vassallo, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Vassallo, Antonio Maria Pittore e incisore (Genova 1620 circa - Milano tra il 1664 e il 1672). Fu allievo di V. Malo, e per suo tramite si accostò a P. P. Rubens; ebbe contatti con G. B. Castiglione, col quale condivise inoltre [...] le scelte tematiche e gli interessi filosofici e antiquarî. Eseguì pale d'altare per chiese genovesi, ma la sua specialità furono i quadri pastorali e mitologici, con animali e nature morte; generi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SAN PIETROBURGO – WASHINGTON – ERMITAGE – V. MALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassallo, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Petel, Georg

Enciclopedia on line

Scultore (Weilheim in Baviera 1601 o 1602 - Augusta 1634). Dopo studî in patria, nel 1620 conobbe in Italia A. van Dyck e nel 1624 ad Anversa P. P. Rubens. Nel 1625 si stabilì ad Augusta, ma visitò spesso [...] i Paesi Bassi. Fu autore raffinato di sculture di grande formato (Salvator Mundi, 1633 circa, Augusta, St. Moritz) ma anche di piccoli pezzi per amatori, in cera, in avorio (Crocifisso, Monaco, Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ANVERSA – BAVIERA – AUGUSTA – ITALIA

Borremans, Guglielmo

Enciclopedia on line

Borremans, Guglielmo Pittore (Anversa 1670 - Palermo 1744). Operò a Napoli (affreschi in S. Caterina a Formello), e poi (dal 1714) in Sicilia. Particolarmente efficace negli affreschi, il suo stile risente del Rubens e dei [...] pittori napoletani del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – PALERMO – SICILIA – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borremans, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Hecke, van den

Enciclopedia on line

Famiglia di arazzieri, attiva a Bruxelles dal sec. 16º al 18º. Tra i suoi membri: Frans I, attivo nel sec. 17º, che intessé arazzi su cartoni di P. P. Rubens (La vita dell'uomo); Jan Frans, suo figlio, [...] di cui si ricordano varie serie di arazzi; Peter (m. 1752), figlio di Jan Frans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Wildens, Jan

Enciclopedia on line

Wildens, Jan Pittore (Anversa 1586 - ivi 1653) paesista. Risentì di J. Bruegel, J. de Momper e, dopo un soggiorno a Roma, di P. Bril; in seguito si avvicinò a P. P. Rubens, del quale copiò numerosi paesaggi. Collaborò [...] con F. Snyders, J. Jordaens, Th. Rombouts. Anche i suoi figli Jan Baptist (1620-1637) e Jeremias (1621-1653) furono pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – RUBENS – ROMA

Coello, Claudio

Enciclopedia on line

Coello, Claudio Pittore e architetto (Madrid, forse 1642 - ivi 1693), allievo di Fr. Rizi. Attivo a Madrid e a Saragozza, eseguì dipinti a carattere religioso, ritratti e prospettive architettoniche che denunciano l'influenza [...] di Rubens, Velázquez, Van Dyck e anche di pittori italiani (forse fu in Italia fra il 1656 e il 1664). Nel 1685 fu nominato pittore da camera del re. Fra le sue opere più famose: Apoteosi di s. Agostino (1664, Madrid, Prado); Adorazione dell'Ostia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – VAN DYCK – MADRID – RUBENS – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coello, Claudio (1)
Mostra Tutti

Gros, Antoine-Jean

Enciclopedia on line

Gros, Antoine-Jean Pittore (Parigi 1771 - Bas-Meudon, Seine-et-Oise, 1835). Allievo di J.-L. David, dal 1793 soggiornò in Italia, soprattutto a Genova, dove studiò, tra l'altro, le opere di P. P. Rubens e A. Van Dyck. Ufficiale [...] napoleonico durante la campagna in Italia, fu nominato a Milano commissario per la requisizione delle opere d'arte: di questo periodo è il Ritratto di Bonaparte al ponte d'Arcole (1796, Versailles). Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI – GENOVA – ARCOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Antoine-Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplàstico
ceroplastico ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali